
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: tablinoTablino 4: tablino non in asse con i due atri dell’abitazione, con pavimento in cementizio a base fittile con inserti marmorei, frutto di un successivo intervento di ristrutturazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1939-1940
Area archeologica, Casa dei Due Atri (VI,29), tablino 4, cementizio a base fittile con inserti marmorei
Parte dell’ambiente: tablino
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Cementizio a base fittile con inserti quadrati e irregolari (cm 2-12) in giallo antico, bardiglio, pavonazzetto, marmo bianco ed ulteriori marmi. Il pavimento è frutto di un rifacimento effettuato in età tardo-augustea oppure nell’ambito del tardo IV stile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103a – inserti su cementizio |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano) Il cementizio è ispezionabile solo in parte. Sono riscontrabili disgregazione del legante, perdita degli aggregati e presenza di muschi ed incrostazioni.
Condizione giuridica: proprietà Stato
Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F. et alii 2014, in Mosaici antichi in Italia, Regione prima. Ercolano, Pisa-Roma, pp. 380-381, tav. XXIX, 360.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Casa dei Due Atri (VI,29), tablino 4, cementizio a base fittile con inserti marmorei, in TESS – scheda 18635 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18635), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18635