scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18638
Area archeologica, Casa di Galba (VII,2-3), marciapiede, cementizio a base fittile con inserti marmorei – Ercolano  ( NA )

edificio residenziale/domus
Casa di Galba (VII, 2-3): l’abitazione si apre a NE sul cardo III, anche se l’ingresso principale doveva essere lungo il cardo II. Così denominata impropriamente per il rinvenimento di un busto dell’imperatore Galba nell’area antistante, la dimora è accessibile dalle fauces (A), affiancate da un vano da identificare forse con una cella ostiaria (1), da una cucina (2) e da una latrina (3). Lungo il lato O delle fauces si articolano varie stanze da letto (4-8), l’exedra 9, presso cui si trova un pavimento in cementizio a base fittile con inserti litici, e il vano 10. Nella parte retrostante dell’abitazione si apre un ampio peristilio con portico colonnato, giuntoci nelle forme delle ristrutturazioni di epoca claudio-neroniana o della prima età flavia, quando gli intercolumni vennero chiusi da un basso pluteo e al centro venne realizzata una piscina cruciforme. L’abitazione, risalente ad età sannitica, conobbe ulteriori ristrutturazioni nell’ambito del IV stile, testimoniate dai resti della decorazione pittorica e dai rivestimenti pavimentali in cementizio con inserti marmorei (pianta edificio tratta da GUIDOBALDI ET ALII 2014, p. 384).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: altro
Marciapiede: marciapiede antistante l’ingresso della casa, con rivestimento in cementizio a base fittile con inserti marmorei, frutto di un rifacimento di IV stile.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1873-1874

Area archeologica, Casa di Galba (VII,2-3), marciapiede, cementizio a base fittile con inserti marmorei

Parte dell’ambiente: marciapiede
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di inserti (cm 3-16) irregolari in pavonazzetto, giallo antico, africano, bardiglio, marmo bianco. Il pavimento è frutto di un rifacimento di IV stile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano)
Il cementizio è ispezionabile solo in parte. Lo stato di conservazione è discreto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F. et alii 2014, in Mosaici antichi in Italia, Regione prima. Ercolano, Pisa-Roma, p. 386.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Casa di Galba (VII,2-3), marciapiede, cementizio a base fittile con inserti marmorei, in TESS – scheda 18638 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18638), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18638

DATA SCHEDA: 2016 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca