
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente di rappresentanzaAmbiente absidato (7), ubicato sul lato N della domus, con probabili funzioni di rappresenzanza, del quale non si possiedono ulteriori informazioni, ad eccezione del tipo di rivestimento pavimentale, in tessellato policromo a motivi geometrici
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Amiternum, domus, amb. 7, tessellato policromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento, descritto come "tappeto musivo a grosso tessellato, e larghe intelaiature geometriche con colori digradanti, motivi tipici del IV secolo" (SANTAMARIA SCRINARI 1978, p. 468), è una composizione ortogonale di ottagoni delineati (DM 163a), formanti quadrati (qui caricati da un fiorone a quattro elementi). Ciascun ottagono è caricato da due quadrati delineati inscritti, di cui uno sulla diagonale; l’ottagono interno è bordato da una fila di squame adiacenti (DM 49a).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati) | ||
DM 49a – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, in colori contrastanti |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Il pavimento non è visibile.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Santamaria Scrinari, V. 1978, Note di archeologia paleocristiana abruzzese, in Atti del IX Congresso internazionale di Archeologia Cristiana II (Atti Roma 1975), Città del Vaticano, p. 468.Tuteri, R. 2012, Pavimenti di età romana nel territorio aquilano, in Atti del XVII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011), Tivoli, p. 83, fig. 6.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia/ Andreetti, Elisabetta, Amiternum, domus, amb. 7, tessellato policromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 18821 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18821), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18821