Complesso edilizio con 18 vani che si addossano al muro SO della Domus Tiberiana; la sua realizzazione ha comportato la rasatura delle stanze e del portico di epoca precedente. Quasi tutti i vani conservano resti di uno strato d’intonaco di rivestimento e si articolano con tabernae aperte sulla strada. Al primo periodo edilizio di questo complesso appartiene un lacerto di pavimento a commessi laterizi, coperto, in una fase successiva, da un tessellato a fondo nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente a pianta rettangolare, con copertura a botte ed apertura a Sud, decorato da tre successivi strati di intonaco parietale, di cui si conservano ampie tracce del secondo fino alla volta, con motivi di tipo lineare. L’ambiente, solo in una fase successiva trasformato in taberna, conserva intatto il piano relativo a tale trasformazione, del tipo a commessi laterizi disposti a spina di pesce, sopra cui si imposta un tessellato a fondo nero.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1995
Regio X, Palatino, area sud-ovest, vano 8, pavimento a commessi laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto soltanto da citazione bibliografica, manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ Alcune lacune sono rilevabili nella parte centrale del pavimento.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Pensabene, P. 1995, Resti pavimentali nell’area sud-ovest del Palatino, in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p. 328, fig.8.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio X, Palatino, area sud-ovest, vano 8, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 4993 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4993), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4993