Resti di una domus facente parte dell’isolato compreso tra Scalae Grecae e Clivo Palatino e tra la Sacra via e una strada che correva a metà pendice della collina, identificabile per alcuni studiosi con la Nova via; si tratta dell’ultimo fabbricato verso W (Casa IV). Le strutture murarie conservate sono in opera quadrata di tufo. Si affaccia a N sulla Sacra via e ha parte del muro perimetrale E in comune con la domus contigua (Casa III). La casa doveva misurare 18,5 m di larghezza e 38 m di lunghezza. Di essa è ricostruibile il sistema fognario e di approvvigionamento idrico, la presenza di uno spazio aperto retrostante e alcuni ambienti di incerta identificazione.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente 662, di incerta funzione. L’ambiente è delimitato da muri in opera quadrata e presenta un pavimento in battuto.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1985
Regio X, Palatino, via Sacra, domus (IV), ambiente 662, battuto
Parte dell’ambiente: non determinata
Battuto realizzato per rialzare il piano di calpestio, costituito da argilla limosa e materiale organico non meglio precisato, rinvenuto carbonizzato. Lo spessore del battuto è di cm 5-8.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Elemento non presente
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Dopo la fine delle indagini l’area è stata messa in sicurezza e interrata/coperta
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Papi, E. 1995, I pavimenti delle domus della pendice settentrionale del Palatino (VI-II secolo a.C.), in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera (IM), p. 339.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rossini, Giovanna, Regio X, Palatino, via Sacra, domus (IV), ambiente 662, battuto, in TESS – scheda 5006 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5006), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5006