Domus (XI) edificata, come tutto l’isolato di cui occupa un lotto, al di sopra di un vicus di epoca regia. Probabilmente la ricostruzione dell’isolato fu conseguente all’incendio che nel 210 a.C. devastò diverse aree circostanti il Foro romano. Come le altre la domus presenta fondamenta e alzati in opera cementizia (i secondi con paramenti in opera incerta). Anche la costruzione e la disposizione degli ambienti è comune alle diverse domus dell’isolato (impianto assiale, atrio centrale, vano aperto retrostante).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente 198, di dimensioni e funzioni incerte, con pavimento in cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1985
Regio X, Palatino, via Sacra, Casa IX, ambiente 198, cementizio decorato con tessere
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Cementizio realizzato tecnicamente come i pavimenti della limitrofa Casa VIII: ha spessore medio di cm 2, è costituito da calce e frammenti finemente triturati di terracotta (che misurano massimo cm 2 x 2), è messo in opera per settori e coperto da una scialbatura di colore rosso, quindi decorato con un punteggiato di grandi tessere di palombino e una decorazione vegetale (resta una palmetta), e infine finemente lisciato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tipo di preparazione: strato di argilla sabbiosa mista a pietre di piccole dimensioni
Spessore: m 0,50
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 4 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 4; 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Dopo la fine delle indagini l’area è stata messa in sicurezza e interrata/coperta.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Papi, E. 1995, I pavimenti delle domus della pendice settentrionale del Palatino (VI-II secolo a.C.), in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera (IM), pp. 339-343; pp. 346-347, fig. 9.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rossini, Giovanna, Regio X, Palatino, via Sacra, Casa IX, ambiente 198, cementizio decorato con tessere, in TESS – scheda 5018 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5018), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5018