![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinatoAmbiente 9 di forma rettangolare all’estremità NE dell’edificio, ad E del vano 9, con il quale non risulta in collegamento. L’ambiente presenta rivestimento pavimentale in tessellato bicromo.
Lunghezza: 4.45 m – Larghezza: 2.20 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: non documentata
Regio X, Palatino, cd. Paedagogium, vano 9, tessellato bicromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Il pavimento musivo si conserva per tutta l’estensione del vano fatta eccezione per una piccola lacuna presso l’ingresso all’angolo ovest dell’ambiente. Si tratta di un tessellato bicromo a campo omogeneo caratterizzato da un bordo a fascia di tessere nere (larghezza varia da cm. 37 a cm. 45) e da un campo (m. 1.44 x 3.95) di tessere bianche, entrambi ad ordito rettilineo. Le tessere, piuttosto grosse e a dente di cavallo, non presentano taglio regolare nè identiche dimensioni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.45 m – Larghezza: 2.20 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.44 m – Larghezza: 3.95 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Morricone Matini, M.L. 1967, in Regione Prima. Roma: Reg. X, Palatium (Mosaici Antichi in Italia), Roma, pp. 102, n. 92, Tav. XXI, n. 92t.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Manetta, Consuelo, Regio X, Palatino, cd. Paedagogium, vano 9, tessellato bicromo, in TESS – scheda 5046 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5046), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5046