scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5464
Regio X, Palatino, area del Paedagogium (orto Nusiner), opus sectile (?) – Roma  ( RM)

edificio pubblico
Come "Paedagogium", vale a dire come luogo di istruzione per gli schiavi imperiali, è stato interpretato il piccolo edificio di età domizianea posto presso l’angolo Sud Occidentale della Domus Augustana, sulla pendice meridionale del Palatino, al di sopra del Circo Massimo. Si tratta di un edificio scoperto durante scavi condotti a più riprese nell’area (dal 1845) per volere dello zar di Russia Nicola I, che possedeva all’epoca delle proprietà nella zona. L’identificazione come Paedagogium è dovuta al ritrovamento al suo interno di una serie di graffiti che riportano nomi quasi sempre greci, incisi su alcuni degli intonaci dipinti attualmente ancora visibili in alcune stanze (le pitture si datano al III secolo d.C.). L’edificio, disposto su due livelli, era costituito da due file di stanze separate da un cortile. All’ambiente principale, absidato, non disposto sull’asse centrale si affiancano nove stanze minori. La datazione in età flavia, sulla base delle murature (mattoni triangolari con ricorsi di bipedali ogni tre piedi, come per il Palazzo Imperiale) è confermata da bolli laterizi. Gli ambienti, probabilmente coperti a volta, si aprivano sul lato Nord di un portico che circondava, presumibilmente, quattro lati di un atrio. Dell’edificio di età flavia, forse parte dello stesso Palazzo Imperiale, non restano, in realtà, che tratti di mura (e forse alcuni tratti di intonaco dipinto nel vano A). Appartengono ad un rimaneggiamento dell’edificio in età severiana (primi decenni del III secolo d.C.) i mosaici conservati negli ambienti A, B, C e H, oltre a piccoli frammenti nei due vani triangolari dietro l’abside del vano centrale D. Nello stesso arco cronologico si collocano, inoltre, le pitture scoperte nel 1856, oggi quasi interamente scomparse, e i graffiti. Pianta edificio da F. COARELLI, Roma. Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari 206, p. 185.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Durante scavi nell’orto Nusiner, localizzato nell’angolo Sud Ovest del Palatino verso il Circo Massimo, in un’area identificata dal Castagnoli con le "mura e cd. Pedagogium", il giorno 31-8-1893 si dà notizia della scoperta di "alcuna altra camera con dipinture; oltre al pavimento "di lastre in giallo antico", dell’ambiente non si danno altre indicazioni. Le notizie del ritrovamento provengono dagli appunti del Guidi (Relazione Guidi negli Archivi di Stato, busta 412(56), riportata in Castagnoli (CASTAGNOLI 1949-50, p. 154).

Cronologia

Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
31.8.1863

Regio X, Palatino, area del Paedagogium (orto Nusiner), opus sectile (?)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

In un ambiente non identificabile nell’area del Pedagogium è stato rinvenuto nel 1863 un "pavimento di lastre in giallo antico, forse identificabile con una stesura in opus sectile marmoreo. Le notizie del ritrovamento provengono dagli appunti del Guidi (Relazione Guidi negli Archivi di Stato, b. 412(56), riportata in Castagnoli (CASTAGNOLI 1949-50, p. 154). Manca la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia
Non determinata

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Castagnoli, F. 1949-50, “Documenti di scavi eseguiti in ROma negli anni 1869-70”, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 154..

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio X, Palatino, area del Paedagogium (orto Nusiner), opus sectile (?), in TESS – scheda 5464 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5464), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5464

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano