Domus di via del Miliario.Tra il 1963 e il 1966 è stata portata alla luce una domus di notevoli dimensioni (ca. 1700 mq) situata nel pieno centro di Alba Fucens. Si possono distinguere tre fasi costruttive e decorative. Alla prima fase risalgono le strutture ritrovate 0,67 m al di sotto del pavimento dell’atrio B: un pavimento cementizio (probabilmente non decorato), resti dell’impluvio e muri in parte non corrispondenti a quelli del periodo successivo. Nella seconda fase, databile agli anni tra la fine della repubblica e l’inizio dell’età augustea, i pavimenti dell’atrio B e degli ambienti circostanti furono rialzati. Nella terza fase il peristilio S fu ampliato trasversalmente, verso Sud-Est. Da esso si accedeva, sui lati Sud-Est e Nord-Est, a diversi ambienti di nuova costruzione, pavimentati con mosaici inquadrabili probabilmente nella prima metà del II secolo d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: atrio
Atrio B. L’atrio oggi visibile, pertinente alla seconda fase, è privo di impluvio e mostra una pavimentazione a mosaico. Si è conservato anche il tessellato dell’ala sinistra. Sondaggi eseguiti nel 1965 al di sotto dell’ambiente hanno portato alla luce strutture relative all’atrio della prima fase, con resti del pavimento cementizio (probabilmente non decorato), dell’impluvio e di murature in parte non corrispondenti a quelle successive.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1963-1966
Tessellato dell’atrio B – Domus di via del Miliario
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato bianco e nero molto lacunoso. Lo schema decorativo è ricostruibile solo in parte. Il campo centrale è nero con punteggiato di dadi bianchi. L’ala a Sud-Est è pavimentata con un tessellato bianco con cornice nera, introdotto da una larga banda con meandro nero a doppie T orizzontali e verticali. Un tratto del meandro è stato oggetto di un restauro antico molto grossolano.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bianco e nero molto lacunoso. Il campo centrale nero, inquadrato da una larga balza bianca, è decorato con punteggiato di dadi bianchi.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante |

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
L a soglia musiva dell’ala posta a Sud-Est è decorata con un meandro nero a doppie T orizzontali e verticali. Un tratto del meandro è stato oggetto di un restauro antico molto grossolano.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| Var. DM 40f – meandro a doppie T orizzontali e verticali |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
L’ala posta a Sud-Est presenta un tessellato bianco con cornice nera.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
| DM 1t – linea tripla | ||
| DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Area archeologica di Alba Fucens (Comune di Massa d’Albe, AQ)) Il pavimento è stato ricoperto e non è visibile.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Balty, J.Ch. 1985, Une grande maison urbaine d’Alba Fucens: contribution à l’étude de l’architecture domestique en Italie centrale., in Acta archaeologica Lovaniensia, p. 21, tav. II.1.Salcuni, A. 2006, Pitture parietali e pavimenti decorati., in Poco grano molti frutti. 50 anni di archeologia ad Alba Fucens, Sambuceto, p. 119.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Salcuni, Andrea, Tessellato dell’atrio B – Domus di via del Miliario, in TESS – scheda 5640 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5640), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5640

