
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: non determinatoL’ambiente 2 è un vano cruciforme, con tre abisdi rettangolari. Il vano, edificato nella prima fase dell’edificio, è riscaldato a ipocausto e presenta una pavimentazione in tessellato.
Lunghezza: >5 m – Larghezza: >4 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: non documentata – Ente responsabile: SA ER
Piazza Ferrari, vano 2, tessellato, stella di 2 quadrati in 1 cerchio
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema?
Cromia: policromo
Pavimento in tessellato policromo, di cui resta circa il 30% della superficie, in corrispondenza dell’abside di maggiori dimensioni; pochi lacerti superstititi testimoniano che la decorazione si estendeva a tutto il vano. Il tessellato presenta un bordo con una fascia con cerchi allacciati, policroma, e treccia a due capi, policroma. All’interno di un quadrato, inoltre, presenta una composizione mista, in un cerchio, di stella di due quadrati con nodi esterni quadrati, determinante un ottagono centrale, e corona di 8 quadrilateri irregolari, con lati leggermente convessi, tangenti a intreccio, a fasce sottese.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: >1.5 m; Larghezza: <3 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 71c – Treccia a due capi policroma, su fondo punteggiato | ||
DM 1a – linea semplice | ||
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 398b – Composizione mista, in un cerchio, di stella di due quadrati con nodi esterni quadrati, determinante un ottagono centrale, e corona di 8 quadrilateri irregolari, a lati leggermente convessi, tangenti tra loro, a fasce sottese | fiorone di 4 elementi non contigui |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Area archeologica di Piazza Ferrari)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Negrelli, C. 2008, in Rimini capitale. Strutture insediative, sociali ed economiche tra V e VIII secolo, Firenze, p. 10.Ortalli, J. 2003, L’insediamento residenziale urbano nella Cisalpina, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo. Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen römischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Colloquio (Roma, 4-5 novembre 1999), Wiesbaden, pp. 108-109, fig. 14.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Piazza Ferrari, vano 2, tessellato, stella di 2 quadrati in 1 cerchio, in TESS – scheda 5879 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5879), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5879