
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
ambiente di rappresentanzaL’ambiente 9 è una grande stanza a pianta rettangolare, messa solo parzialmente in luce, dotata di una grande abside sopraelevata posta presso uno dei lati corti del vano. L’abside va ad invadere lo spazio del passaggio interno 5, che evidentemente in questa fase è parzialmente defunzionalizzato. Il grande ambiente, realizzato nel corso del V secolo, prevede un’articolata pavimentazione in opus sectile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1995-1996 – Ente responsabile: SA ER
Via Sigismondo II, opus sectile con tappeti a modulo composito
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in opus sectile a base marmorea, rinvenuto per una piccola porzione nella stanza e per una porzione maggiore nell’abside. Sia nell’abside che nella stanza la decorazione è organizzata per piccoli tappeti giustapposti, separati da file di lastre grossomodo rettangolari. Della stanza resta un lacerto a modulo composito, con esagoni, quadrati e triangoli, con effetto di dodecagoni intersecantisi. I quadrati sono in marmo nero, gli esagoni e i triangoli in marmo grigio e bianco. Nell’abside la decorazione prevede almeno tre tappeti con esagoni e triangoli, con effetto di stelle di sei punte tangenti (gli esagoni sono in marmo nero e i triangoli in marmo bianco), e tre tappeti decorati con esagoni, quadrati e triangoli, con effetto di dodecagoni intersecantisi.
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Pavimento in opus sectile a base marmorea e a piccolo modulo, rintracciato solo in impronte, almeno a giudicare dal rilievo dell’area di scavo. La decorazione era probabilmente organizzata in pannelli giustapposti, uno dei quali decorato a modulo composito, con esagoni triangoli e quadrati, con effetto di dodecagoni intersecantisi. Si può ipotizzare che anche la cromia della pavimentazione fosse identica a quella rintracciata nell’abside.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a esagoni, quadrati e triangoli |

Parte dell’ambiente: abside
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Pavimento in opus sectile a piccolo modulo a base marmorea, realizzato in marmo bianco, nero e grigio. La decorazione è organizzata in tappeti giustapposti, di cui alcuni conservati anche in modo più estensivo, mentre di altri restano soltanto le impronte e sono di conseguenza poco leggibili. I pannelli sono separati da fasce con lastre di marmo grigio grossomodo rettangolari. Almeno tre pannelli, di dimensioni differenti, sono decorati da una composizione ad esagoni, quadrati e triangoli, con effetto di dodecagoni intersecantisi, realizzati con formelle in marmo nero, bianco e grigio, i quadrati in nero, esagoni e triangoli in chiaro. Altri tre pannelli, sempre di dimensioni differenti, sono invece realizzati in modulo composito, con esagoni e triangoli, con effetto di esagoni stellati: gli esagoni sono in marmo nero, i triangoli in marmo bianco oppure grigio.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a esagoni e triangoli | ||
*a esagoni, quadrati e triangoli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Camera di Commercio di Rimini)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bueno, M. 2007, Un nuovo mosaico da via Sigismondo a Rimini., in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006), Tivoli, pp. 103-104.Ortalli, J. 2001, in L’area archeologica di via Sigismondo a Rimini., p. 6, fig. pp. 6-7.Ortalli, J. 2003, L’insediamento residenziale urbano nella Cisalpina., in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo. Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen römischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Colloquio (Roma, 4-5 novembre 1999), Wiesbaden, fig. 11.Rinaldi, F. 2011, Sectilia pavimenta della Cisalpina romana. Tipologie e contesti., in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, pp. 1191, 1213, figg. 3, 5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Sigismondo II, opus sectile con tappeti a modulo composito, in TESS – scheda 6430 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6430), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6430