
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
AMBIENTE: aula di cultoL’ambiente centrale e di maggiori dimensioni del complesso può essere identificato con l’aula di culto, il cenatorium, noto da iscrizioni relative al culto di Iuppiter Dolichenus (CIL III 4789, CIL XI 696); presentava sui lati lunghi due banconi in muratura larghi m 1.50 e alti m 0.60, sui quali si saliva tramite gradini; addossato al lato Est era l’altare, una sorta di cassa formata da tre lastre e preceduta da un’altra struttura simile, di minori dimensioni; sulla sinistra era un’ara rotonda, anepigrafe. Nell’aula, che conservava parte dell’originale sistema decorativo parietale, in intonaco dipinto, e pavimentale, in mosaico, si rinvennero numerose iscrizioni e sculture.
Lunghezza: 6.00 m – Larghezza: 3.40 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici
Data: 1935
Regio XIII, via di S. Domenico, Dolocenum, aula di culto, tessellato bicromo geometrico
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il pavimento si presenta come un tessellato bicromo parzialmente conservato in situ; era caratterizzato da decorazione geometrica, a reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti (DM 142a), così descritto in bibliografia: "mosaico a riquadri bianchi e neri di mediocre finezza" (COLINI 1935, p. 147).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 142a – reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Roma, Tempio di Iuppiter Dolichenus) Lo scavo è stato reinterrato e dunque il monumento e le sue pavimentazioni sono inaccessibili.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Colini, A.M. 1935, La scoperta del santuario delle divinità dolichene sull’Aventino, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 147, fig. 4.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio XIII, via di S. Domenico, Dolocenum, aula di culto, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 6825 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6825), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6825