
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
ambiente di rappresentanzaL’ambiente 1 è un vano di forma quadrangolare posto a N dell’area di scavo e interpretabile, sulla base della decorazione pavimentale, come un ambiente di ricevimento. Presenta una pavimentazione in tessellato
Lunghezza: >4 m – Larghezza: 3.43 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: 1890 – Ente responsabile: SA ER
Domus Via Portanova, ambiente 1, tessellato con cerchi allacciati
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, rinvenuto per circa il 80% della superficie originaria. Il tessellato è decorato da un tappeto con cerchi allacciati e presenta uno pseudoemblema bordato da un tralcio di edera bianco su fondo nero; la decorazione dello pseudoemblema era già stata distrutta al momento del rinvenimento. Del pavimento è stata staccata una sezione di 1.28×1.34 m, conservata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tipo di preparazione: "piano di ciottoli"
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1; 0.4/0.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
tralcio di edera |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 237a – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Restauri antichi: Zuffa riferisce che nel bordo con tralcio di edera si notano dei restauri antichi "con tessere bige e di maggiore grandezza".
Museo Civico Archeologico di Bologna (Riferimento: Cristiana Morigi Govi) Via dell’Archiginnasio 2 – Bologna
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, p. 55.Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire., in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 83.Brizio, E. 1890, Bologna. Avanzi di casa romana., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 204-205.Zuffa, M. 1944, Mosaici di Bononia., in Emilia Romana, Firenze, p. 284, fig. 6.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Domus Via Portanova, ambiente 1, tessellato con cerchi allacciati , in TESS – scheda 7511 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7511), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7511