
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: navata centraleSettore centrale della basilica, pavimentato in opus sectile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1742-1872
Regio VIII, Foro Romano, Basilica Iulia, opus sectile
Parte dell’ambiente: navata centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: schema unitario
Cromia: policromo
Pavimento in opus sectile marmoreo policromo "a schema unitario esteso all’intero ambiente". Due cornici perimetrali (in lastre di giallo antico e di cipollino) inquadrano la parte centrale del pavimento, suddivisa in tre grandi riquadri, due laterali in giallo antico e uno centrale in pavonazzetto; a questi si alternano quattro rettangoli di dimensioni minori in marmo africano. I rettangoli in giallo antico sono incorniciati da tre fasce (in pavonazzetto, giallo antico e africano); il rettangolo centrale in pavonazzetto è sempre circondato da tre fasce (africano, giallo antico e pavonazzetto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Appetecchia, A. 2007, I pavimenti marmorei praticamente inediti della Basilica Iulia e della Basilica Emilia al Foro Romano, in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006., Tivoli, pp. 221-223, figg. 1-4.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, Foro Romano, Basilica Iulia, opus sectile, in TESS – scheda 7790 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7790), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7790