scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7874
Regio XIV, via di Ponte Quattro Capi, cementizio a base fittile con iscrizione – Roma  ( RM)

EDIFICIO: sacello
Nel 1854, nella chiesa di S. Giovanni Calabita sull’Isola Tiberina, realizzata nell’area del sacello di Iuppiter Iurarius, fu scoperto durante uno scavo sotto gli ambienti connessi alla chiesa un pavimento in cementizio a base fittile, decorato da un’iscrizione sacra realizzata in mosaico (CAR V, D 30, III a – inedita). Il pavimento sigillava una stipe di votivi fittili, probabilmente pertinenti ad un’antica favissa del vicino tempio di Esculapio, che hanno come terminus ante quem gli anni centrali del II secolo a.C. L’epiteto ‘Iurarius’, altrimenti sconosciuto a Roma, dovrebbe essere in relazione con la presenza, sulla stessa isola, di un simulacro di Semo Sancus Dius Fidius. La planimetria dell’edificio non è nota; la stratigrafia e il pavimento permettono di datare la struttura agli anni centrali del II secolo a.C. (cfr. D. Degrassi, s.v. Iuppiter Iurarius, in LIMC III, Roma 1996, pp. 143-4).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici

AMBIENTE: non determinato
Non sono disponibili descrizioni, planimetrie o documentazione grafica/ fotografica dell’ambiente cui era pertinente la pavimentazione in cementizio. Si potrebbe trattare della stessa aula di culto del sacello.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1854.03.30

Regio XIV, via di Ponte Quattro Capi, cementizio a base fittile con iscrizione

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Frammento di pavimento in cementizio a base fittile, a decoro geometrico (inserti di tessere), rinvenuto alla profondità di m 5.60 dall’attuale livello della sala capitolare del convento; in seguito venne ricoperto e vi fu costruito sopra un muro. Il rivestimento dunque è noto solo dalla relazione di scavo di P.E. Visconti (30.03.1854), che diresse lo scavo e curò la produzione di un facsimile. Sulla base cementizia le tessere musive di palombino bianco tracciavano la seguente iscrizione: C. VOLCACI(US) C.F. HAR(USPEX) DE STIPE IOVI IURARIO – – – MONIMENTUM (CIL VI, 379, 2005).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
C. VOLCACI(US) C.F. HAR(USPEX) DE STIPE IOVI IURARIO [- – – M]ONIMENTUM (CIL VI, 379, 2005).latinonon documentatodestrorso
Referenza fotografica: Morricone Matini 1971, fig. 1.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Morricone Matini, M.L. 1971, in Pavimenti di signino repubblicani di Roma e dintorni (Mosaici Antichi In Italia, Serie monografica), Roma, n. 2, p. 7, fig. 1..
Sanzi Di Mino, M.R. 1987, “Pavimentazioni a Roma e nel Lazio”, in Roma repubblicana dal 270 a.C. all’età augustea, catalogo della mostra, Roma, p. 51..

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio XIV, via di Ponte Quattro Capi, cementizio a base fittile con iscrizione, in TESS – scheda 7874 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7874), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7874

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano