![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinatoIl vano R, ubicato nell’area occidentale della villa, si affacciava, in origine, su un ampio spazio centrale scoperto. I muri, di cui rimangono solo i tratti orientale e settentrionale sono in opera cementizia con paramenti in opera reticolata ed ammorsature angolari in blocchetti. La pavimentazione è costituita da un tessellato bicromo a motivi geometrici.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1986/00/00
Villa. loc. Cavallacci, amb. R, reticolato obliquo di fasce
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il pavimento, in tessellato bicromo, è caratterizzato da un motivo a reticolato obliquo di fasce con quadrati quadripartiti a clessidra nei punti di incrocio (gli scomparti pure quadripartiti). Il bordo è costituito, dall’esterno verso l’interno, da una fascia marginale bianca in tessellato bianco con ordito di filari obliqui a cui fa seguito una linea tripla bianca, una fascia monocroma nera di 5 filari di tessere ed una fascia monocroma bianca, anch’essa di cinque filari. Segue, infine, una linea doppia punteggiata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1l – linea doppia punteggiata |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 142d – scacchiera, gli scacchi caricati da un rettangolo obliquo inscritto, in colori contrastanti, con effetto di reticolato obliquo di fasce, con quadrati quadripartiti a clessidra nei punti di incrocio (gli scomparti pure quadripartiti). | 0.37 ca |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Villa romana in loc. Cavallacci)
Condizione giuridica: proprietà Stato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Chiarucci, G./ Succi, S. 2011, Pavimenti inediti o poco noti da Albano Laziale (RM), in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli, p. 563, fig. 5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Villa. loc. Cavallacci, amb. R, reticolato obliquo di fasce, in TESS – scheda 8556 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8556), 2010
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8556