
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
AMBIENTE: ingresso
L’ambiente C è un piccolo vano che, con l’adiacente vano B, costituiva il settore di ingresso della domus, prospiciente la strada individuata immediatamente a nord e scavato solo in parte. L’ambiente presenta una pavimentazione in tessellato, conservata per un piccolo lacerto presso l’angolo N-E. Il vano comunicava ad est con l’ambiente B e a sud con l’ambiente A per mezzo di due soglie; della prima si sono individuate due lastre in pietra (una con il foro per l’inserimento del cardine), della seconda si conservava solo parte della lastra rettangolare in pietra; il passaggio tra gli ambienti C e B è ulteriormente sottolineato dall’inserimento, nella decorazione del tessellato, di una soglia con decorazione differente rispetto al tappeto dell’ambiente.
Lunghezza: >2 m – Larghezza: 3 ca m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Data: 1994 – Ente responsabile: SA ER
Via Sessi 1/e, tessellato bicromo dell’ambiente e della soglia
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una piccola parte della superficie originaria e scandito in due tappeti, corrispondenti all’ambiente e alla soglia. Del pavimento non è edita la documentazione fotografica, ma solo il rilievo fatto al momento del rinvenimento. Il tappeto dell’ambiente è in tessellato bianco, presumibilmente a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una fascia bianca e due fasce nere che ne comprendono una bianca. Della soglia si conserva solo un angolo del rettangolo nero.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Unità decorativeParte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo
Della soglia si conserva solo un angolo della decorazione, consistente in un rettangolo nero, con bordo bianco.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tappeto in tessellato bianco, presumibilmente a ordito di filari paralleli e obliqui, con bordo costituito da una fascia bianca (a ordito obliquo?) e da due fasce nere che ne racchiudono una bianca.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bronzoni, L./ Chiesi, I. 1996, Reggio Emilia, via Sessi 1/e. Domus della prima età imperiale e livelli tardo romani e altomedievali., in Lepidoregio. Testimonianze di età romana a Reggio Emilia, Reggio Emilia, p. 122.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Sessi 1/e, tessellato bicromo dell’ambiente e della soglia , in TESS – scheda 8731 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8731), 2010
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8731