
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: non determinatoL’ambiente indicato in pianta con la lettera N è un vano a pianta pressochè quadrata, pavimentato in tessellato. Le dimensioni contenute e la tipologia della decorazione suggeriscono che l’ambiente possa essere interpretato come un vano di soggiorno. Tracce di incendio sono state rinvenute sulla superficie del pavimento, incendio che forse ha causato l’abbandono dell’edifcio.
Lunghezza: 5.50 m – Larghezza: 5 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: 1928 – Ente responsabile: SA ER
Piazza Garibaldi, tessellato con pseudoemblema con centauro
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per la quasi totalità della superficie originaria (manca parte del lato ovest). Il tappeto, in tessellato bianco a ordito di filari paralleli, è interrotto da uno pseudoemblema quadrato (2.30×2.30 m), leggermente decentrato, decorato da un centauro che incede verso destra e che tiene sul capo, sorreggendolo con il braccio sinistro, un cantharos. Sulla superficie del pavimento sono state rinvenute tracce di incendio. Del pavimento attualmente si conserva una sezione (corrispondente allo pseudoemblema), conservata presso il Museo Archeologico Nazionale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 5.50 m; Larghezza: 5 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 10g – denti di sega, dentati |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Centauro | Cantharos; Tirso; Nebride |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Parma)
Museo Archeologico Nazionale di Parma (Riferimento: Maria Bernabò Brea) Piazza della Pilotta – Parma
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire., in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 123, tav. 48,1.Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy., in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 138.Catarsi, M. 2009, Il contributo dell’archeologia., in Storia di Parma. Parma Romana, Parma, p. 425, fig. 201.Marini Calvani, M. 1978, Parma nell’antichità. Dalla preistoria all’evo antico., in Parma la città storica., Parma, p. 35.Marini Calvani, M. 2001, Parma e il suo territorio in età romana., in Museo Archeologico Nazionale di Parma., Ravenna, pp. 67-68, fig. 130.Monaco, G. 1957, Parma. Rinvenimenti nel centro della città romana (Piazza Garibaldi) nel 1948., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 232-233, figg. 2-3.Santoro, S. 2009, Gusto, cultura artistica e produzione artigianale in Parma romana., in Storia di Parma. Parma Romana, Parma, p. 542, fig. 301.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Piazza Garibaldi, tessellato con pseudoemblema con centauro, in TESS – scheda 8900 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8900), 2010
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8900