scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9112
Via Gregorio X, vano 2, cementizio con reticolato di linee bianche – Piacenza  ( PC )

edificio residenziale
Nel 1981 la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna ha effettuato uno scavo in via Gregorio X, mettendo in luce i resti di un edificio di età romana, forse a carattere residenziale. La documentazione disponibile sullo scavo è purtroppo sintetica, sommaria e del tutto inadeguata per la comprensione dello sviluppo planimetrico dell’edificio in esame, di cui è impossibile al momento fornire un’analisi completa ed esaustiva. L’edificio si imposta su uno strato alluvionale di riporto, sotto la quale è stata rinvenuta, in modo frammentario, una struttura in laterizi a secco e molti materiali, tra cui frammenti di anfore, molti frammenti di ceramica a pareti sottili e blocchetti di cocciopesto. Dell’edificio sono stati messi in luce almeno tre ambienti, presumibilmente coevi; degli ambienti messi in luce, due sono pavimentati in cementizio (1-2), mentre un terzo vano è pavimentato in tecnica mista, in tessellato con bordo a commessi di laterizi (3). Sovrapposto al pavimento in cementizio dell’ambiente 2 è stato rinvenuto un pavimento in tessellato, che verosimilmente costituisce la ripavimentazione del vano in un momento successivo. I pavimenti in cementizio e quello in tecnica mista sono datati alla prima età imperiale (forse sono inquadrabili nell’età augustea), mentre il pavimento in tessellato è datato, su base stilistica, al II sec.d.C. Negli strati che coprivano i pavimenti sono stati rinvenuti molti materiali, anche di epoca tardo-romana, e una tomba a cassa altomedievale. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Marini Calvani 1990, tavola fuori testo).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

AMBIENTE: non determinato
L’ambiente 2 è un vano di cui non si conoscono la forma e le dimensioni originarie. Il vano presenta una pavimentazione in cementizio, datata, su base stilistica, alla prima età imperiale (più dettagliatamente all’età augustea), alla quale si sovrappone un pavimento in tessellato datato, su base stilistica, al II sec.d.C.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1981 – Ente responsabile: SA ER

Via Gregorio X, vano 2, cementizio con reticolato di linee bianche

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Pavimento in cementizio a base fittile con inserti in tessere, messo in luce per una parte della superficie originaria. Il tappeto è decorato da un reticolato di linee punteggiate e dentate bianche, con parte degli scomparti caricati da inserti (marmorei? litici?) di colore nero, di varie forme e dimensioni.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 122b – reticolato di linee punteggiate dentate, in opus signinum
Referenza fotografica: da David 2010

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Musei Civici di Palazzo Farnese)

Musei Civici di Palazzo Farnese (Riferimento: Antonella Gigli) Piazza Cittadella – Piacenza

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
David, M. 2010, Momenti di storia urbana piacentina (III sec.a.C. – VI sec.d.C.): i pavimenti decorati., in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, figg. 7-8.
Marini Calvani, M. 1990, Archeologia. Schedario topografico dei ritrovamenti archeologici nei territori di Placentia e Veleia., in Storia di Piacenza. Dalle origini all’anno Mille, Piacenza, p. 10.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Gregorio X, vano 2, cementizio con reticolato di linee bianche, in TESS – scheda 9112 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9112), 2010
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9112

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca