scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9712
Domus di via dei Santi Quattro, ambiente B, wine carpet musivo – Terracina  ( LT )

edificio residenziale/domus
Presso il centro storico di Terracina, nelle immediate adiacenze dell’antico Foro della città, si conserva una domus di epoca tardo-repubblicana parzialmente obliterata da un caseggiato di età moderna e oggetto di scavi da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio nel 1980 e nel 2005.
Presso il settore O dell’area indagata si sviluppano tre ambienti (I,II,III) le cui murature O hanno un andamento obliquo, che forse rispetta un precedente asse viario, coincidente forse con la via Appia intra moenia. I vani II e III conservano porzioni dei rivestimenti pittorici in fase con le pavimentazioni realizzate in cementizio a base fittile decorato con tessere. Ad E gli ambienti si aprono su un cortile centrale mediante soglie litiche. Della corte si conservano porzioni dei bracci O, S ed E rivestiti da pavimenti musivi in redazione bicroma e policroma (A, B, C), pertinenti ad una seconda fase di vita della dimora, inquadrabile nell’ambito della seconda metà del II sec. d.C. Presumibilmente in origine i bracci laterali dovevano avere un rivestimento in cementizio, come sembra comprovare la presenza di frammenti di cementizio reimpiegati all’interno degli strati di preparazione dei tessellati che rivestono gli ambulacri S ed O. I bracci laterali dovevano inoltre essere colonnati, come documenta il rinvenimento in situ di due colonne in laterizio. Al centro del cortile si conserva una vasca rettangolare rivestita in marmo (vasca in pianta), attorno alla quale sono visibili alcuni lacerti musivi bianco-neri verosimilmente in fase con i mosaici che pavimentano i bracci colonnati del cortile. In un momento successivo non meglio specificato (epoca tarda) l’ambulacro S fu parzialmente obliterato, in prossimità della zona centrale, da una cisterna d’acqua rettangolare (pianta località edificio tratta da Malizia 1983, fig. p. 43; pianta edificio tratta da Cassieri 2005, fig. 1 p. 770).


Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: ambulacro
Ambulacro E (B in pianta): l’ambiente, edificato in epoca tardo-repubblicana, costituisce il braccio colonnato orientale del peristilio. Si conservano alcune delle murature perimetrali e parte del rivestimento pavimentale costituito da un tessellato bianco-nero decorato con una scena di vendemmia. Il tessellato è pertinente ad una seconda fase di vita della domus databile verso la fine del II sec. d.C.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1980

Domus di via dei Santi Quattro, ambiente B, wine carpet musivo

Parte dell’ambiente: ambulacro
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo bianco-nero decorato con motivi geometrico-vegetalizzati e figurati. Presso uno dei lati corti del rivestimento è raffigurato un kantharos da cui si dipartono ampie volute di racemi di vite provvisti di foglie e di grappoli disposti in maniera simmetrica. Al di sopra del kantharos si trova un cesto di vimini stilizzato. Tra i tralci vegetali sono visibili almeno due eroti alati provvisti di canestro rappresentati in atto di raccogliere i grappoli di uva.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Misure
Lunghezza: 3,65 m; Larghezza: 1,80 m;

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,5-1,6. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,6-1,50 cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
VendemmiaErote
Kantharos
Tappeti di vite
Referenza fotografica: Da Cassieri 2005, fig.2 p.771.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Botteghe Pasquali)

Restauri moderni: Il mosaico è stato distaccato, disposto su supporto rigido e conservato presso le Botteghe Pasquali. Nel corso di un precedente restauro, realizzato negli anni Ottanta, l’eccessiva pulitura tramite sabbiatrice deteriorò la patina delle tessere e causò l’asportazione della malta originaria dagli interstizi tra le tessere. Nel corso dei restauri effettuati nel 2005 si è provveduto ad abbassare il tono cromatico del manufatto e a sostituire i precedenti materiali con una malta a base di calce simile a quella originaria.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Cassieri, N. 2005, Terracina. Mosaici romani nel centro storico., in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, p.761, fig.2 p.771.
Malizia, R. 1983, La ‘domus romana’ di Terracina propone interessanti problemi., in Antiqua. Rivista di archeologia, architettura, urbanistica dalle origini al medio evo, p.44, fig. p.45.
Malizia, R. 1984, I mosaici romani di Terracina in un’attenta analisi stilistica., in Antiqua. Rivista di archeologia, architettura, urbanistica dalle origini al medio evo, pp.65-66, figg. pp.65-66.
Malizia, R. 1986, Considerazione sullo stile dei mosaici di via Santi Quattro., in Terracina romana. Nuove indagini su alcune testimonianze di età imperiale, Terracina, pp.31-33, fig.2 p.31.
Tramonti M./ Tramonti P. 1982, in Un mosaico pavimentale romano ritrovato a Terracina, Gaeta, pp.29-34; pp.37-38, figg.1; 5;13;14;15;16.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Domus di via dei Santi Quattro, ambiente B, wine carpet musivo, in TESS – scheda 9712 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9712), 2011
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9712

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca