
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: vestibolo
Ambiente 1: ampio ambiente, rintracciato sul finire del 1700, che funge da vano di ingresso al grande complesso termale. L’ambiente presenta una pianta ottagonale irregolare contraddistinta da nicchie absidate in corrispondenza dei lati corti e da ampi ingressi aperti sui lati lunghi. L’ambiente è costruito in opera laterizia con copertura a volta (Pietrangeli 1978, pp. 68-69). La sala ottagonale viene datata alla prima fase di vita del complesso (metà del II secolo d.C.).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1700
Ocriculum, Terme, aula ottagona, tessellato policromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
La grande sala ottagonale ha restituito una complessa pavimentazione in tessellato policromo, articolata in più unità decorative (spazio centrale e nicchie absidate), contraddistinta da fasce geometriche che delimitano 16 campi figurati con scene di animali marini e centauromachia. Lo spazio centrale ha restituito, entro uno scudo di squame, la raffigurazione di un busto di Medusa, parzialmente mancante ed integrato in occasione dei restauri settecenteschi. Non si conservano le decorazioni pavimentali delle nicchie. Il tessellato è stato asportato dal luogo di rinvenimento nel 1780; tagliato in 108 pezzi, venne trasportato, via Tevere, a Roma e ricollocato a decorazione della Sala Rotonda dei Musei Vaticani. Il rivestimento, oggi esposto e visibile a Roma, è oggetto di un’ampia controversia circa la sua possibile datazione che oscilla, in base alle scuole di pensiero, tra l’età adrianea e il pieno III secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 70h – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo chiaro | ||
DM 64e – racemo di acanto | ||
DM 9a – linea spezzata, formante triangoli (qui policromi) |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 351c – "composizione raggiata" ossia composizione a otto raggi attorno ad un ottagono sulle diagonali e in un ottagono , determinante pentagoni con un angolo rientrante | Centauromachia, tritoni e nereidi | |
DM 332a – scudo di squame bipartite a colori opposti | Medusa |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
ghirlanda con foglie e frutti | maschere sceniche |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena di | Centauromachia | |
Corteo di | Tritone | nereidi |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Musei Vaticani)
Restauri moderni: Il tappeto musivo è stato reastaurato in occasione della sua esposizione presso i musei vaticani.
Musei Vaticani (Riferimento: Paolucci, Antonio) viale Vaticano – Città del Vaticano
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Angelelli, C. 2014, I mosaici delle terme di Otricoli. A proposito di due disegni recentemente ritrovati, in Musiva & Sectilia, Pisa-Roma, pp. 15-34, figg. 8-10.Carini, A. 2009, I mosaici umbri a soggetto marino: una rilettura iconografica, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 161-163, figg. 1-2.Pietrangeli, C. 1978, I mosaici delle terme, in Otricoli. Un lembo dell’Umbria alle porte di Roma, Roma, pp. 105-113, figg. 103-111, tav. X.Pietrangeli, C. 1978, in Otricoli. Un lembo dell’Umbria alle porte di Roma, Roma, pp. 64-69, fig. 65.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stafano, Ocriculum, Terme, aula ottagona, tessellato policromo, in TESS – scheda 9966 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9966), 2011
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9966