scheda
Località Unghia Marina, opus sectile
Unghia Marina – Capri ( NA )
Edificio con probabile funzione residenziale dal quale proviene un pavimento in opus sectile rinvenuto nel 1824 nell’allora proprietà D’Onofrio. Acquistato dai Borboni e probabilmente trasferito a Napoli per il restauro, il pavimento risulta attualmente disperso. Dell’edificio d’appartenenza, identificato con la villa posseduta da Giulia, figlia di Augusto, in base al ritrovamento di bolli laterizi, vennero messi in luce esclusivamente alcuni ambienti allineati con pareti decorate da intonaci dipinti con raffigurazioni di uccelli. Alcuni saggi di scavo condotti nel 1886 in proprietà Sogliano hanno, inoltre, evidenziato la presenza di altre strutture pertinenti alla villa. Nei due saggi orientali, di m 3.50×0.90 e m 4,00×0.80, è stata rivenuta una pavimentazione in tessellato con fasce in colore contrastante; in un altro dei saggi, alla profondità di m 2, è stato rinvenuto un tessellato e tratti di muri intonacati. (La pianta della località dell’edificio è su base IGM 196 I SO).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente non documentato.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Dicembre 1826
Località Unghia Marina, opus sectile
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo
Pavimento in opus sectile a base marmorea, del quale non è nota l’esatta tipologia decorativa, composto da formelle di grandi dimensioni (4 palmi napoletani = m 1.05) bordate da una fascia lunga m 6.85 e larga circa cm 26 (1 palmo) decorati da un motivo a "greca". I materiali utilizzati erano giallo antico, africano e portasanta.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Lunghezza: 6.85 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
Belli, R./ Carsana, V./ Pelosi, A. 1998, Le ville imperiali, in Capri Antica: dalla Preistoria alla fine dell’Età Romana, Capri, p. 204.Esposito, M./ Betori, A. 2001, Sectilia pavimenta da Capri, in Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna, p. 515.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi Silvia, Località Unghia Marina, opus sectile, in TESS – scheda 10161 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10161), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10161