scheda

Edificio abitativo, ambiente 2, tessellato con losanghe e T
Predore – Predore ( BG )


A seguito dei lavori di scavo condotti nell’autunno 1998 all’interno dell’albergo "dell’Angelo", sono stati portati alla luce resti di una struttura muraria e di due piani pavimentali riferibili a due porzioni di due vani di un contesto abitativo. Uno dei due piani pavimentali (ambiente 1), tutt’ora visibile in parete di sezione, conserva un frammento in tessellato a tessere nere. L’altro pavimento è in tessellato bicromo (amiente 2) con decorazione geometrica. I due vani sono probabilmente riconducibili all’impianto della villa che si estendeva al di sotto dell’attuale centro storico di Predore e che appartenne, con probabilità, alla famiglia dei Nonii. (La pianta dell’edificio allegata è tratta da Fortunati Zuccàla 2001, p. 58).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Edificio abitativo, ambiente 1, tessellato monocromo nero
Tessellato monocromo nero di cui si conserva un piccolo frammento visibile in sezione.


Ambiente 2. Una struttura muraria con orientamento Est-Ovest in pietre legate da malta di calce tenace si conserva per un’altezza di 1.20 m. Il muro si collega lungo il lato Sud ad un pavimento in tessellato bicromo geometrico del quale si conserva in situ una superficie di 0.90 mq.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Edificio abitativo, ambiente 2, tessellato con losanghe e T

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: bicromo

Frammento di tessellato del quale sono riconoscibili due pannelli separati da una fascia decorata (cornice?) con motivo privo di confronti puntuali, costituita da una freccia con punta cuoriforme dalla quale si diparte un virgulto con terminazione a girale. I due pannelli sono decorati, rispettivamente, da una composizione di triassiale di losanghe adiacenti e da meandri di svastiche a doppie T.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: letto di malta che a sua volta poggia su una preparazione di malta di calce e ghiaia e, inferiormente, in sequenza, uno strato di cementizio a base fittile, uno di sabbia e uno di malta sciolta con sabbia.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1×1 cm cm

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1×1 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 188c – Composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T.losanga quadripartita
DM 211a – composizione triassiale di losanghe adiacenti (con effetto di stelle di sei losanghe), delineata

 
 

Referenza fotografica: da FORTUNATI ZUCCALA 2001 (in AA.VV. 2001 NASL)
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Albergo "dell’Angelo")

Fortunati Zuccàla, M. 2001, Predore (BG), via Roma 6, alberto dell’Angelo, in Notiziario Archeologico della Soprintendenza della Lombardia 1998, Milano, pp. 57-58, figg. 50-51.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Edificio abitativo, ambiente 2, tessellato con losanghe e T , in TESS – scheda 10232 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10232), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10232


* campo obbligatorio