scheda

via Consolare 160d, fontana, cementizio con tessere
Ferentino ( FR )

Verso la metà dell’Ottocento, all’interno di Palazzo Giorgi Roffi Isabelli a Ferentino, furono rinvenuti due ambienti che si aprono nel muro in opera poligonale che recingeva la città. Si tratta, con tutta probabilità, di due fontane decorative inserite scenograficamente nel circuito murario ed appartenenti al basamento sostruttivo di un edificio che doveva impostarsi al di sopra delle mura urbane. Una delle fontane, in opera quadrata, è pavimentata da un cementizio a base fittile decorato con tessere bianche (pianta località tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente a pianta rettangolare identificato con una fontana scenografica, che si apriva nel settore N-E del circuito murario urbano. Era accessibile mediante tre gradini in travertino; l’interno, in opera quadrata di travertino, è coperto da una volta a botte e conserva un’apertura presso la parete di fondo (post-antica?) che comunica con un canale verticale. Il pavimento è costituito da un cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di tessere bianche.

Lunghezza: 3,10 m – Larghezza: 3 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1847-1848

Via Consolare 160d, fontana, cementizio con tessere

Parte dell’ambiente: fontana
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile definito da una fascia decorata con tessere disposte in maniera irregolare e da una linea semplice dentata di tessere bianche. Il pavimento è campito da 33 filari paralleli di linee semplici dentate di tessere lapidee bianche. Presso uno dei filari di tessere è presente un motivo semicircolare di incerta interpretazione. Sulla superficie del rivestimento sono visibili tracce di rubricatura.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Strato di cocciopesto con aggregati di cm 2-4.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
dm 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

 
 

Referenza fotografica: Da Frasca 2011, fig. 4 p. 292.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Palazzo Giorgi Roffi Isabelli)
Il pavimento, eccezion fatta per alcune lacune, è in buono stato di conservazione. La più grande di queste si trova in corrispondenza dell’apertura sulla parete di fondo.

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli (Riferimento: 3332399643) via Consolare 160d – Ferentino (Fr)

Frasca, R. 2011, Un pavimento in cementizio a base fittile da Ferentino., in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli (Roma), pp. 288-289, fig. 3 p. 291; figg. 4-5 p. 292.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Consolare 160d, fontana, cementizio con tessere, in TESS – scheda 10240 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10240), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10240


* campo obbligatorio