schedaChiesa SS. Cosma e Damiano, mosaico con amorini Alba ( CN ) Durante gli scavi per la ricostruzione della chiesa di Cosma e Damiano, in Via Vittorio Emanuele II angolo Via Gioberti, nel 1760 si rinvenne a 3m di profondità un mosaico pertinente a un edificio romano localizzato nell’Insula XLIX (ubicazione, da M.C. PREACCO, “Prima della cattedrale. L’età romana”, in “La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere”, a cura di E. Micheletto, Firenze 2013, fig. 13 p. 27: in verde; FILIPPI 1997, sito n. 1, localizzazione incerta). Il Vico, citando il Deabbate (Studi Geniali, Alba 1818) riporta la descrizione di "un pavimento a mosaico a colore bianco e nero con contorno colorato in rosso pure in mosaico ed a forma di fascia, nella quale erano disegnati geni alati e fiori" (cfr. G. VICO, “La piazza del Duomo di Alba: Platea fori, Platea Sancti Laurentii”, Alba 1930, p. 246). Insieme al mosaico vennero rinvenuti alcuni utensili fittili, lucerne, una statuetta in bronzo (forse l’effigie dell’imperatore Pertinace) e una moneta di Marco Aurelio. Il mosaico venne asportato per ricavarne tre tavolini, due dei quali un tempo conservati nella dimora albese del Conte Rangone di Montelupo e il terzo presso il Museo della Reale Università di Torino: a oggi risultano dispersi.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Nessuna indicazione relativa al vano, salvo il pavimento in tessellato.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1760 Chiesa SS. Cosma e Damiano, mosaico con amorini Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: tricromo? Tessellato bicromo, con cornice in rosso (o b/n e rosso?), arricchita da figure di amorini ed elementi floreali. L’iconografia del pavimento è nota solo dalla descrizione riportata in letteratura. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale e figurata? Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni vegetali
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Figure di | amorini | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato
Filippi, F. 1997, La documentazione archeologica della città, in Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba, p. 234.Maccario, L. 1978, in Le necropoli romane di Alba Pompeia alla luce delle più recenti scoperte. Pavimenti in marmo di Alba romana, Alba, p. 19.Vico, G. 1930, in La piazza del Duomo di Alba: Platea fori, Platea Sancti Laurentii, Alba, p. 246.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Chiesa SS. Cosma e Damiano, mosaico con amorini, in TESS – scheda 10318 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10318), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10318
|