scheda
via Bagnera, amb. n.d., tessellato
Milano ( MI )
Edificio non documentato, verosimilmente a carattere residenziale, rintracciato nel 1872 tra l’inizio di via Bagnera e piazza S. Giorgio al Palazzo, in un’area entro le antiche mura romane, con un largo numero di attestazioni di pavimenti musivi e edifici residenziali, a Sud-Ovest dell’antico foro. Pertinenti alla pavimentazione di uno degli ambienti, non meglio identificato, sono tre frammenti di tessellato "con pietruzze bianche e nere".Cronologia
Non determinata
Ambiente n.d. Nel 1872 vennero rinvenuti, all’inizio di via Bagnera nei pressi di piazza S. Giorgio al Palazzo, tre frammenti di pavimentazione a mosaico "con pietruzze bianche e nere" .Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1872 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia
Via Bagnera, amb. n.d., tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Tre frammenti di pavimentazione in tessellato bicromo. Paiono riconoscibili un motivo a fiorellino e, altrettanto ipoteticamente, una rosetta a quattro petali. Un frammento misura 14 x 9 cm, il secondo 11 x 9.5 cm, il terzo 11 x 9 cm.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Referenza fotografica: da DAVID 1996.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico)
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territorialeMuseo Civico Archeologico (Riferimento: Caporusso, Donatella) Corso Magenta 15 – Milano
David, M. 1996, Via Bagnera, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, pp. 64-65, fig. 44.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Bagnera, amb. n.d., tessellato, in TESS – scheda 10371 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10371), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10371