scheda

Corso Piave/Caserma Govone, tomba a camera, mosaico nd
Alba ( CN )

Gli scavi condotti fra il 1875 e il 1877 in occasione dei lavori per l’ampliamento della Caserma Govone, in Corso Piave, portarono alla luce i resti di un’estesa necropoli posta a SO della città romana (cfr. ubicazione, da ALBA POMPEIA 1997, fig. 1 p. 294). Lo scavo nell’angolo sinistro interno dell’androne della caserma sfondò una volta che chiudeva "una camera sepolcrale pavimentata a mosaico, ricca di suppellettile varia" (EUSEBIO 1901; FILIPPI 1997, sito n. 310). Del corredo, composto da un’urna cineraria troncoconica, balsamari, coppe e bastoncini in vetro, una lucerna fittile a due becchi, frammenti di una lampada in ferro, una chiave in bronzo e un anello d’oro, solo una piccola parte venne portata al Museo Civico, mentre il resto andò disperso. Forse pertinenti alla medesima sepoltura sono inoltre due monete di Augusto e Adriano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Nessun dato viene riportato in letteratura sulle caratteristiche planimetriche del sepolcro ipogeo. Unico elemento significativo è la segnalazione del pavimento a mosaico, oggi perduto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1875-77 – Ente responsabile: SBAPMAE

Corso Piave/Caserma Govone, tomba a camera, mosaico nd

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Del rivestimento pavimentale è nota solo la tecnica di realizzazione in tessellato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Eusebio, F. 1901, in Il museo storico-archeologico d’Alba da’ suoi principi a tutto il 1900, Alba, pp. 29-30.
Filippi, F. 1997, La documentazione archeologica suburbana, in Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba, p. 272.
Maccario, L. 1978, in Le necropoli romane di Alba Pompeia alla luce delle più recenti scoperte. Pavimenti in marmo di Alba romana, Alba, pp. 11-12, 18.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Corso Piave/Caserma Govone, tomba a camera, mosaico nd, in TESS – scheda 10429 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10429), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10429


* campo obbligatorio