scheda

S. Cassiano, Corso Piave, edificio rurale, cementizio fittile
San Cassiano – Alba ( CN )


I lavori per la realizzazione di un villaggio turistico lungo Corso Piave, a SO del centro storico di Alba (cfr. localizzazione, da PREACCO 2004, tav. XXXVIIa, n. 1: in rosso), intercettarono nel 2002 i resti di un insediamento rustico dell’ager di Alba Pompeia, datato tra la fine del I e il II sec. d.C. Lo scavo, limitato a due sondaggi, mise in luce alcune strutture murarie pertinenti a due distinti edifici (A e B), di cui non si conosce l’esatta estensione planimetrica; a S di A è stato solo parzialmente individuato un altro fabbricato, non indagato, separato dal precedente da uno stretto ambitus (largo 1m), livellato con tegoloni posti di piatto. L’edificio A, il solo ad aver restituito un rivestimento pavimentale, è stato scavato solo per un’estensione di 9.40x10m (cfr. planimetria resti, da PREACCO 2004, tav. XXXVIIIa): di forma rettangolare, con orientamento EO, ha permesso di documentare due fasi costruttive. Il nucleo originario è riconducibile a un unico vano (A1), a S e a E del quale sono stati successivamente aggiunti altri tre ambienti, denominati A2, A3 e A4, quest’ultimo pavimentato in “opus signinum”.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Ambiente A4: il piccolo vano rettangolare si colloca lungo il lato S dell’edificio ed è ricavato nell’angolo SO del grande ambiente A2, con il quale comunica mediante un’apertura nel muro orientale. La tecnica muraria risulta piuttosto accurata, con l’impiego di un nucleo in opera a sacco di piccoli ciottoli e frammenti laterizi e di un paramento esterno in tegole, ciottoli e conci squadrati di arenaria, legati solo da terra. Il rivestimento pavimentale è costituito da un cementizio a base fittile.

Lunghezza: 2.50 m – Larghezza: 1.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2002 – Ente responsabile: SBAPMAE

S. Cassiano, Corso Piave, edificio rurale, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Definito "opus signinum", il pavimento è identificabile con un cementizio a base fittile. Potrebbe trattarsi di uno strato preparatorio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Preacco, M.C. 2004, Alba, corso Piave. Insediamento rustico di età romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 180.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, S. Cassiano, Corso Piave, edificio rurale, cementizio fittile, in TESS – scheda 10457 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10457), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10457


* campo obbligatorio