schedaloc. Cimitero, saggio G, cementizio fittile Cimitero – Costigliole Saluzzo ( CN ) Un saggio di scavo, condotto a Costigliole Saluzzo nel corso del 2007 per ripulire un canale irriguo moderno che attraversa l’area archeologica in loc. Cimitero, una dozzina di metri a N della grande villa rustica (vd. infra), ha intercettato i resti di un altro edificio romano (cfr. planimetria del sito, da ELIA, MEIRANO 2008, tav. LXIV: saggio G). La porzione individuata si estende per circa 9.50m in senso NS e risulta allineata al complesso della villa: le strutture emerse costituiscono i muri perimentrali N e S di un ambiente pavimentato in "cocciopesto" (cementizio fittile), del quale non si conoscono ulteriori dati. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Dell’ambiente individuato nel saggio G sono noti due lacerti murari EO in malta e ciottoli, fra i quali si estendono due tratti di pavimentazione in “cocciopesto” (cementizio fittile). Sempre con andamento E-O è, al centro, una struttura in tegole legate con malta (forse un gradino). Cfr. Archivio SBAPMAE, Territorio, Costigliole Saluzzo, cart. 1, fasc. 6, Relazione della campagna di scavo 2007, prot. 8745 del 5/12/2007.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Specifiche di rinvenimento Data: 2007 – Ente responsabile: Università di Torino Loc. Cimitero, saggio G, cementizio fittile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo In letteratura si menziona un pavimento in resistente "cocciopesto", interpretabile come cementizio a base fittile. Il pavimento sembrerebbe articolato su due quote differenti, raccordate da un gradino in tegole, anch’esse rivestite di cementizio. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ (Costigliole Saluzzo, loc. Cimitero, area a E delle scuole elementari) Nella Relazione di Scavo si segnala che le strutture murarie e il piano pavimentale sono stati ricoperti e protetti, per ridurre l’azione dell’acqua del canale entro il quale sono stati intercettati (cfr. Archivio SBAPMAE, Territorio, Costigliole Saluzzo, cart. 1, fasc. 6, Relazione della campagna di scavo 2007, prot. 8745 del 5/12/2007).Costigliole Saluzzo, loc. Cimitero, area a E delle scuole elementari (Riferimento: Università di Torino) Piazza Vittorio Emanuele II, 11 – Costigliole Saluzzo Elia, D./ Meirano, V. 2008, Notiziario per l’anno 2007. Costigliole Saluzzo, loc. Cimitero. Insediamento di età romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 206.Elia, D./ Meirano, V. 2009, Scavi dell’Università di Torino a Costigliole Saluzzo (CN): l’insediamento di età romana in località Cimitero., in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino, p. 30.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, loc. Cimitero, saggio G, cementizio fittile, in TESS – scheda 10526 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10526), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10526
|