scheda

piazza S. Alessandro, cementizio con tessere
Milano ( Mi )

Edificio non documentato, verosimilmente a carattere residenziale, rintracciato nel 1904 nei sotterranei della chiesa di S. Alessandro, in una zona nelle immediate vicinanze dell’incrocio tra cardo maximus e decumanus maximus, a Sud del foro romano. Di uno degli ambienti ad esso pertinenti, non meglio documentato, è noto un tratto di pavimentazione in cementizio a base fittile, di colore rosso, con tessere musive.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente n.d. Nei sotterranei della chiesa di S. Alessandro è stato portato alla luce un pavimento in cementizio con tessere, pertinente ad un vano non meglio documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1904 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia

Piazza S. Alessandro, cementizio con tessere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile di colore rosso, con tessere musive bianche disposte di punta lungo uno stesso asse, forse facenti parte di un reticolato di linee punteggiate dentate, del quale si conserva un solo frammento di dimensioni pari a 1.5×1.1 cm con quattro tessere. DAVID 1996 lo definisce un "battuto rosso".

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 0.15 m – Larghezza: 0.11 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 122b – reticolato di linee punteggiate dentate, in opus signinum

 
 

Referenza fotografica: da DAVID 1996, fig. 223.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Civiche Raccolte Archeologiche – inv. 1376 Seletti)
Il pezzo fu acquisito dalla collezione Seletti nel 1904 ed è attualmente conservato presso le civiche raccolte archeologiche (DAVID 1996, p. 122).
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

David, M. 1986, n. 10.2, in Milano ritrovata: l’asse via Torino, Milano, p. 286.
David, M. 1996, Piazza S. Alessandro, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, pp. 122-123, figg. 232-233.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, piazza S. Alessandro, cementizio con tessere, in TESS – scheda 10551 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10551), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10551


* campo obbligatorio