Tra il 1969 ed il 1975 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio condusse una serie di campagne di scavo che portarono alla scoperta, in località Vescovio, del foro dell’antico municipio di Forum Novum. Tra gli edifici rinvenuti si segnala la presenza della basilica civile (E), a pianta rettangolare e cinta da un colonnato. Nel corso di alcuni restauri effettuati verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso venne in luce la pavimentazione della basilica, costituita da un tessellato con iscrizione menzionante L. Volsienus, che curò a sue spese la decorazione pavimentale e parietale dell’edificio (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Alvino 1995, fig. 12 p. 513).
La basilica è pavimentata da un tessellato bianco riquadrato da fasce in colore contrastante interrotto, in prossimità di uno dei lati corti, da un’iscrizione dedicatoria menzionante il committente della decorazione parietale e pavimentale.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: Fine anni Ottanta
Vescovio, basilica (E), tessellato bianco con iscrizione
Parte dell’ambiente: navata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Mosaico a tessere bianche definito da una fascia bianca seguita da una fascia nera. In prossimità di uno dei lati corti il campo musivo è occupato da un’iscrizione a tessere nere in cui viene menzionato L. Volsienus, che curò la decorazione pavimentale e parietale dell’edificio. A seguito del rinvenimento il manufatto fu ricoperto per esigenze conservative. Fu poi riportato in luce nel corso degli scavi effettuati nel 2004 dalla British School at Rome ed attualmente è stato reinterrato.
Alvino, G. 1995, Pavimenti musivi del territorio sabino., in Atti del II Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, pp. 506-507, figg.17-18 p. 515.Alvino, G. 1999, in La Sabina, Roma, p. 15, fig. 12 p. 17.Alvino, G. 2010, Da Forum Novum a Torri in Sabina (RI)., in Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica., Roma, pp. 13-14.Patterson, H./ Roberts, P./ Gaffney, V. 2009, Il munucipium e sede vescovile di Forum Novum (Vescovio)., in Reate e l’ager reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Roma, p. 78.Sternini, M. 2004, in La romanizzazione della Sabina tiberina, Bari, p. 43; p. 201, figg. II.27-28 p. 43.