scheda

Paranzano, villa, ambiente E, mosaico con motivi geometrici
Paranzano – Casperia ( RI )


Presso il comune di Casperia, in territorio sabino, insiste la chiesa di S. Maria in Legarano, oggi abitazione privata, che sorse sui resti di una villa di epoca romana ed il cui nome potrebbe derivare da quello dell’antico proprietario della residenza, Legaranus. Con tutta probabilità l’edificio religioso fu realizzato in epoca longobarda, ma sulle rovine della villa doveva insistere un oratorio cristiano già in età paleocristiana. Dell’edificio residenziale, che non è mai stato oggetto di scavi archeologici, si conserva un muro di sostegno contraffortato (A) che doveva estendersi per ca. m 100 (h max conservata: m 7,70), con paramenti in opera incerta. Al suo interno si sviluppa un secondo muro di appoggio (B: misure massime: lungh. m 68; alt. m 3) che doveva proseguire, sviluppandosi da entrambi gli angoli, verso N. Nell’area sono visibili ulteriori murature pertinenti a diverse epoche. Sono stati inoltre rinvenuti alcuni frammenti di una canalizzazione in cotto, più ad O, funzionale al rifornimento idrico della residenza (C). All’interno ed all’esterno della sagrestia si conservano porzioni di tessellato con motivi geometrici, probabilmente pertinenti a due ambienti distinti (D; E), che proseguono al di sotto delle strutture della chiesa, costruita direttamente sul più antico edificio. Infine, è ravvisabile una vasca foderata in cementizio e pavimentata in opera spicata, probabilmente adibita a scopi domestici (F). Più a O è stata rinvenuta una sala delimitata da murature di epoca post-romana rivestita in spicato (G). Infine, si conservano cinque fusti di colonna in granito grigio (H), un frammento di colonna in porfido rosso, un capitello marmoreo, una testa virile barbata in marmo, un frammento di marmo strigilato (sarcofago?), un lapis pedicinus (lungh: m 1,40) e tre frammenti di iscrizioni provenienti da località differenti della sabina. Il Salmon data la prima fase della villa, sulla base dell’analisi delle cortine murarie e dei mosaici, nel I sec. d.C. (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Salmon 1962, fig. 1 p. 134).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Paranzano, villa, amb. D, mosaico con motivo a transenna
Frammento di pavimentazione musiva costituito da un campo bianco a filari di tessere disposti a ordito obliquo interrotto da una composizione centrata a reticolo di fasce intersecanti. Di questa si conservano due riquadri ambedue definiti da tre file di tessere nere seguite da tre file di tessere rosse e campiti da una fila di quadrati sulla diagonale. Nel pannello musivo a destra i quadrati sono campiti da ulteriori quadrati iridati. Nell’angolo formato dai riquadri si trova un rettangolo campito da una losanga, conservata in parte. Il campo interno, delimitato da una fascia di tessere bianche, da quattro filari di tessere nere seguiti da quattro filari di tessere bianche, è occupato da un mosaico con motivo c.d. a transenna, profilato in nero su fondo bianco. Attualmente il mosaico è visibile presso la sagrestia della chiesa, di proprietà privata.

Paranzano, villa, ambiente E, commessi a spina di pesce
Pavimento a commessi di laterizio disposti a formare il motivo della spina di pesce.

Paranzano, villa, ambiente G, rivestimento in opera spicata
Pavimento a commessi laterizi disposti a spina di pesce.


Ambiente E: l’ambiente, che doveva insistere in prossimità lungo il muro N della navata della chiesa, ivi impiantatasi in epoca successiva, non è documentato. Di esso rimane il rivestimento pavimentale costituito da un mosaico con motivi geometrici.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Paranzano, villa, ambiente E, mosaico con motivi geometrici

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Mosaico con motivi geometrici.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Chiesa di S. Maria in Legarano)

Rieti territorio 1976, in Rieti e il suo territorio, Milano, p. 101.
Salmon, P. 1962, Santa Maria in Legarano. Chiesa cristiana fabbricata sulle rovine di una villa romana., in Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia, p. 138.
Sternini, M. 2004, in La romanizzazione della Sabina tiberina, Bari, p. 81.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Paranzano, villa, ambiente E, mosaico con motivi geometrici, in TESS – scheda 10575 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10575), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10575


* campo obbligatorio