schedaSan Satiro, ambiente n.d., cementizio a base fittile senza inserti Milano ( MI ) Strutture non meglio classificabili delle quali sono stati recuperati alcuni materiali (ceramica, metalli) e “la bocca di un pozzo romano” durante i lavori nelle cantine della chiesa di San Satiro in via Torino, tra il marzo 1958 e il febbraio 1959, per l’installazione di un impianto di riscaldamento. Gli scavi furono condotti da monsignor Palestra con l’autorizzazione della Soprintendenza. Dagli scavi furono messi in luce tre lacerti di pavimentazione in semplice cementizio, non conservati. Il primo e il secondo furono ritrovati rispettivamente a quota -2.7 m e a quota -3.5 m dal livello stradale, sotto il pavimento della cantina sottostante alla sagrestia e all’attiguo corridoio; il terzo fu scoperto a quota -2.9 m dal livello stradale, sotto il pavimento della cantina sottostante il battistero bramantesco e sotto la navata minore destra della chiesa.Cronologia Non determinata Ambiente n.d.: non si hanno notizie relative alle strutture dell’ambiente a cui apparteneva un lacerto di pavimento in cementizio, portato alla luce a quota -2.7 m dal livello stradale, sotto il pavimento della cantina sottostante alla sagrestia e all’attiguo corridoio.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1958-1959 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia San Satiro, ambiente n.d., cementizio a base fittile senza inserti Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti, del quale fu rinvenuto un lacerto durante gli scavi condotti al di sotto della chiesa di San Satiro, non conservato. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Slavazzi, F. 2000, Chiesa di San Satiro (1958-1959)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 240.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Torino. Chiesa di San Satiro., in Milano archeologica, Milano, p. 494.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, San Satiro, ambiente n.d., cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 10652 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10652), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10652
|