Data: non documentata
Domus zona E, portico 1, tessellato con rettangoli e ottagoni
Parte dell’ambiente: portico
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il rivestimento è costituito da un tessellato policromo e, nella fascia corrispondente alla porzione est del pavimento, bianco e nero. Con tutta probabilità, quest’ultima costituiva, in origine, il bordo della porzione policroma. Il motivo decorativo del tessellato policromo è generato da una linea doppia di tessere nere, che forma una composizione di rettangoli ed ottagoni adiacenti, formanti squadre e coppie di losanghe, caricati da motivi decorativi geometrici e vegetali. Il motivo bianco e nero è costituito da una composizione ortogonale di croci di quattro squadre adiacenti, con quadrati di risulta.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: >2 m; Larghezza: 2.30 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Malta con cocciopesto come aggregato.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 117c – composizione ortogonale di croci di quattro squadre in colori contrastanti, adiacenti, con quadrati di risulta (qui, quadripartiti) | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | fiore di otto foglie, con il centro costituito da un cerchio | |
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | treccia a due capi | |
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | foglie d’edera | |
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | rettangolo intersecato a una losanga | |
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | losanga delineata | |
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | squadra delineata | |
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | doppio stelo fogliato |