scheda

Regione La Gaiola – Taglioletta, tessellato nd
Regione La Gaiola – Manta ( CN )

A E di Manta, in direzione di Falicetto (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso, localizzazione incerta), vennero rinvenuti nel 1930 alcuni lacerti di muri in associazione a "un largo tratto di pavimento a mosaico", numerosi embrici romani, frammenti ceramici e un’epigrafe (Archivio Storico SBAPMAE, Relazione Savio 1930, prot. 508 del 7 dicembre 1930).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Nessun dato viene fornito a proposito dell’ambiente di pertinenza del mosaico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1930

Regione La Gaiola – Taglioletta, tessellato nd

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimento in tessellato, di cui non si conoscono ulteriori dati. Il manufatto è andato presumibilmente distrutto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Regione La Gaiola – Taglioletta, tessellato nd, in TESS – scheda 10725 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10725), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10725


* campo obbligatorio