scheda

via Marchetti n. 4, edificio residenziale (?), mosaico
Rieti ( RI )

All’interno di un’abitazione moderna ubicata in via Marchetti a Rieti furono rinvenute alcune strutture relative all’impianto termale di un edificio presumibilmente a carattere residenziale, databile nell’ambito del I sec. d.C. Nello specifico emersero alcuni ambienti di cui uno pavimentato da un mosaico a piccole tessere. Le pareti della stanza erano dipinte in giallo con fasce di riquadratura in rosso, ed impreziosite da un fregio con elementi figurati tra cui animali, tripodi, una donna panneggiata, un cavaliere. Nella terra di riporto erano visibili frammenti vitrei e marmorei in giallo antico, pavonazzetto, verde antico, memfite. A seguito del rinvenimento le strutture furono ricoperte (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, che doveva far parte del settore termale di un edificio residenziale, conserva le pareti con tracce di pittura in giallo con fasce di riquadratura in rosso, ed impreziosite da un fregio “di grottesche con fogliami, uccelli, animali, tripodi, figure umane. Vi è una donna sedente presso un bagno, panneggiata, con una mano sulla guancia. E un cavaliere con un saio militare avente nella mano un freno del cavallo”. Il pavimento era costituito da un mosaico a piccole tessere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Marchetti n. 4, edificio residenziale (?), mosaico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Mosaico a piccole tessere. Il pavimento è stato ricoperto al seguito del rinvenimento.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Gori, F. 1900, Delle ultime scoperte di antichità nella regione Sabina., in Vita Sabina, Rieti, p. 3.
Rieti territorio 1976, in Rieti e il suo territorio, Milano, p. 29.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Marchetti n. 4, edificio residenziale (?), mosaico, in TESS – scheda 10762 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10762), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10762


* campo obbligatorio