scheda

Fianello Sabino, villa, mosaico con inserti marmorei
Fianello Sabino – Montebuono ( RI )


Nel febbraio 1950, durante alcuni lavori stradali nell’area del cimitero annesso alla chiesa romanica di S. Maria di Fianello, fu rinvenuta una villa provvista di settore abitativo e produttivo, che venne successivamente reinterrata. Presso l’ingresso al cimitero furono ritrovate alcune sculture di pregevole fattura ammassate in una fossa sigillata da uno spesso strato di calce, ora al Museo Nazionale Romano. Furono riportati in luce due condutture (1 in pianta), murature in laterizio ed una probabile cisterna (2). Furono inoltre localizzati due vani contigui con pareti foderate di cocciopesto, provvisti di un bancone in muratura lungo uno dei lati; uno degli ambienti conserva il pavimento a lastre marmoree in pendenza poichè connesso, tramite una conduttura plumbea, ad una canaletta di scarico delle acque. Nelle vicinanze era visibile un vano di cui si conserva un solo muro perimetrale di forma semicircolare in opera laterizia, con pavimento in lastricato marmoreo. Un ulteriore ambiente era rivestito da un tessellato con inserti marmorei (3) ed un secondo da un mosaico con motivo a scacchiera (4). Nel 1972, presso l’abside della chiesa, furono reperite alcune murature ed un’area con torcular con due pavimentazioni sovrapposte in opera spicata. Infine, nel muro perimetrale del cimitero, è stata inglobata una porzione di mosaico a tessere bianche, presumibilmente relativo all’edificio residenziale la cui prima fase viene fatta risalire in epoca tardo-repubblicana, anche sulla base dell’analisi stilistica dei pavimenti. Il settore rustico, invece, è cronologicamente inquadrabile tra I e II sec. d.C. (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Alvino 1999, fig. 1 p. 34).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Fianello Sabino, villa, frammento di mosaico bianco
Lacerto di pavimentazione in tessellato bianco murata nel muro perimetrale del cimitero.

Fianello Sabino, villa, lastricato marmoreo
Pavimento costituito da lastre di marmo bianco di forma quadrangolare. Non è nota la specie marmorea impiegata. Il pavimento ha una leggera pendenza verso l’imbocco di un canale in piombo che convogliava l’acqua in un condotto con copertura alla cappuccina.

Fianello Sabino, villa, lastricato marmoreo
Pavimento costituito da piccole lastre di marmo bianco. Il pavimento è stato reinterrato.

Fianello Sabino, villa, mosaico con motivo a scacchiera
Tessellato bicromo bianco-nero bordato da una fascia monocroma bianca e campito da un motivo a scacchiera. Attualmente il pavimento non è visibile poichè interrato.

Fianello Sabino, villa, torculario, commessi laterizi
Zona produttiva rivestita da commessi laterizi disposti a spina di pesce. Una cornice circolare composta di mattoni in laterizio definiva l’ara del torcular, rivestita in opera spicata.


Ambiente 3: dell’ambiente non si conservano le murature perimetrali, rasate fino al livello del pavimento, di cui invece si conservava un lungo tratto. Esso era costituito da un tessellato irregolare bianco con inserti marmorei policromi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1950/02

Fianello Sabino, villa, mosaico con inserti marmorei

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Mosaico a tessere irregolari bianche ("a graticcio") con inserti marmorei rossi, verdi, gialli, neri. Il pavimento è stato reinterrato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 102d – scutulatum policromo su fondo di tessellato rustico monocromo

 
 

Alvino, G. 1999, in La Sabina, Roma, p. 33.
Alvino, G. 2007, La villa romana denominata “Terme di Agrippa”., in Montebuono e il suo territorio. Storia, architettura e restauri. Inizia la ricerca, Roma, p. 141.
Marzano, A. 2007, in Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History, Leiden-Boston, p. 363.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Fianello Sabino, villa, mosaico con inserti marmorei, in TESS – scheda 10795 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10795), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10795


* campo obbligatorio