scheda

zona Ec, vano 8, cementizio
Brescia – Brescia ( BS )


Zona Ec: gli ambienti indagati si trovavano nel quartiere residenziale compreso tra l’area capitolina e le mura urbiche, a nord del decumano e a ovest del cardine detto dell’Ortaglia.Gli ambienti indagati sono stati scavati parzialmente e l’assetto planimetrico della casa non e’ chiaro. I vani di servizio 3 e 11 sono pavimentati in lastre, mentre i vani 7, 8, 9 e 10 sono in cementizio. Nei vani 1, 2, 4, 5, e 6 non e’ stata rinvenuta traccia del pavimento, mentre nell’ambiente 11 la quota pavimentale non e’ stata raggiunta (mappa tratta da Atria Longa).
Cronologia
Non determinata
zona E, vano 10, lastricato
Rivestimento costituito da lastre d calcare.

zona E, vano 7, cementizio
Resti di rivestimento in cementizio a base fittile.

zona Ec, vano 9, cementizio
Cementizio a base litica con inserti di scaglie di pietra calcarea.

zona Ec, vano di servizio 3, lastricato
Lastricato.


Vano 8: ambiente intonacato e pavimentato in cementizio a base litica con inserti litici. Il pavimento potrebbe essere identificato con una preparazione.

Lunghezza: 6.10 m – Larghezza: 3.70-4 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Zona Ec, vano 8, cementizio

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base litica con inserti di scaglie di calcare bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Area archeologica di S. Giulia)

Area archeologica di S. Giulia (Riferimento: Morandini, F.) via Musei, 81b – Brescia

Domus corte 2005, Zona E, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia a Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 247.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, zona Ec, vano 8, cementizio, in TESS – scheda 10899 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10899), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10899


* campo obbligatorio