
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Porzione di bordo di un tessellato bianco e nero. Il campo era ripartito, forse, in pannelli, delineati da linee doppie di tessere nere ed era bordato dada fasce bianche e nere e da un’ampia fascia in tessellato bianco. Le pubblicazioni esistenti non menzionano l’esistenza di questo tessellato, ora esposto all’interno dell’are archeologica. Sulla base delle analogie tecniche riscontrabili con gli altri tessellati della casa, si suppone che facesse parte dell’apparato decorativo della III fase.
Domus dell’Istituto Arici, corte 1, cementizio
Cementizio a base litica punteggiato di dadi neri, con inserti di scaglie di calacare bianco. Il campo e’ riquadrato da una fascia di tessere nere, bordata da due linee doppie (semplici in alcuni tratti) di tesseroni irregolari di calcare bianco.
Domus dell’Istituto Arici, corte 9, stelle di otto losanghe
Rivestimento in tessellato bianco e nero, bordato da una fascia a denti di sega e costituito da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale
Domus dell’Istituto Arici, vano 10, sectile con esagoni e stelle
Il rivestimento, in asse con la soglia, e’ costituito da un sectile con esagoni alternati a stelle di triangoli neri.
Domus dell’istituto Arici, vano 10, tessellato con scacchiere
Rivestimento frammentario in tessellato bianco e nero: in campo bianco si inseriscono, alle estremita’ est ed ovest, due pannelli rettangolari, riquadrati da una fascia di tessere nere, caricati da una scacchiera di squadre e quadrati. La frammentarieta’ del pavimento non permette di comprendere appieno la scansione pavimentale.
Domus dell’Istituto Arici, vano 11, tessellato con stelle e kantharos
Tessellato quadricromo Il campo è bordato da una fascia monocroma bianca e da una treccia a due capi policroma su fondo scuro. Il campo è articolato, probabilmente, in due pannelli. Il primo, nella porzione sud, di fronte alla soglia, è decorato da un kantharos con girali vegetali. Il secondo è invece decorato da una composizione centrata di quattro semistelle di otto losanghe. Data la frammentarietà del pavimento, non si esclude che la composizione di losanghe avesse carattere iterativo.
Domus dell’Istituto Arici, vano 12, scacchiera bianca e nera
Tessellato bianco, decorato da uno pseudoemblema, riquadrato da una fascia di tessere nere, caricato da scacchiera bianca e nera di quadrati di quattro tessere per lato disposte a scala. Lo pseudoemblema è andato quasi completamente perduto. Si conservano una piccola porzione del tessellato bianco dello sfondo e alcune tessere nere, che formavano la figura del campo.
Domus dell’Istituto Arici, vano 14, lastricato
Il rivestimento è costituito da un lastricato.
Domus dell’Istituto Arici, vano 15, tessellato punteggiato di quadrati dentati
Il rivestimento è costituito da un tessellato bianco e nero, bordato da una fascia monocroma bianca e da una fascia di tessere nere. Il campo è decorato da una scacchiera di scacchi dentati bicromi.
Domus dell’Istituto Arici, vano 3, cementizio con reticlato romboidale e bordo a meandro di svastichee quadrati
Rivestimento in cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche, che formano un reticolato romboidale, riquadrato da una cornice a meandri di svastiche e quadrati. Si osservano resti di rubricatura.
Domus dell’Istituto Arici, vano 4, cementizio con cormice a meandro
Rivestimento in cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche, che formano un reticolo di losanghe, riquadrato da una cornice a meandro. Si conservano resti di rubricatura.
Domus dell’Istituto Arici, vano 5, cementizio con reticolato romboidale e bordo a meandro di svastiche e quadrati
Rivestimento in cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche, che formano un reticolato romboidale, disegnato da linee punteggiate. Il campo è riquadrato da un bordo a meandro di svastiche e quadrati.
Domus dell’Istituto Arici, vano 8, tessellato con treccia policroma
Rivestimento in tessellato bianco a ordito di filari paralleli, riquadrato da una fascia nera e da una di treccia policroma su fondo nero, compresa entro due fasce di tessere nere.

Lunghezza: 6,50 m – Larghezza: 8,26 m
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Domus dell’istituto Arici, vano 6, cementizio a base litica
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Rivestimento in cementizio a base litica, con inserti litici bianchi, neri e rosa.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 6,50 m; Larghezza: 8,26 m;
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 6,50 m – Larghezza: 8,26 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103a – inserti su cementizio |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10915