scheda

Domus Istituto Artigianelli, tessellato con stelle di losanghe
Brescia – Brescia ( BS )

Edificio ad est del cardo corrispondente alla moderna via Piamarta, ubicato a est del Foro e a nord delle domus dette di S. Giulia. Nel corso di scavi urbani condotti nell’ortaglia dell’Istituto Artigianelli sono stati rinvenuti resti di alcuni vani attribuibili ad una domus. Si tratta, in particolare, di un ambiente pavimentato in tessellato policromo e di un secondo vano, con le pareti rivestite in tegulae hamatae.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente dalla destinazione incerta. I muri perimetrali, conservati per una piccola porzione dell’alzato, presentano lacerti di intonaco bianco. Il pavimento e’ in tessellato policromo ed e’ decorato da un reticolato di stelle di losanghe.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1952/10 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia

Domus Istituto Artigianelli, tessellato con stelle di losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento in tessellato policromo, decorato da una composizione di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, generata e riquadrata da una fila di tessere nere. Le losanghe formano quadrati grandi e piccoli sulla diagonale e, agli angoli, squadre. I quadrati grandi sono caricati, alternativamente, da quadrilobi di pelte con fiori all’interno o da ottagoni dai lati concavi, a loro volta caricati da cerchi con svastiche o fiori all’interno. Il bordo è costituito da un’ampia fascia bianca, seguita da una fascia di tessere nere e da un bordo di denti di sega dentati e una fila semplice di tessere bianche. Sul lato breve si trova una fila di croci adiacenti, composta da quattro scalei adiacenti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1a – linea semplice
DM 13h – fila di croci adiacenti composte da quattro scalei tangenti, in colori contrastanti
DM 10g – denti di sega, dentati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)losanghe
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrati
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)trecce a due capi con effetto di rilievo, su fondo nero
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrilobi di pelte
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)ottagoni dai alti concavi
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)svastiche
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)fiori

 
 

Referenza fotografica: da ROSSI 2005.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo di Santa Giulia – inv. ST21819)

Breda A./ Rossi, F./ Stella C. 1996, Piamarta G. (via). Ortaglia dell’Istituto Artigianelli, in Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La citta’, Modena, p. 158.
Rossi, F. 2005, Domus romane a Brescia. Un primo inquadramento dei contesti residenziali urbani., in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 29, fig. 29.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus Istituto Artigianelli, tessellato con stelle di losanghe, in TESS – scheda 10988 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10988), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10988


* campo obbligatorio