Data: 1967
Domus di Dioniso, triclinio 4, tessellato con Dioniso
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Rivestimento in tessellato geometrico bianco e e nero, con dettagli rossi e verdi e pseudoemblema policromo. Il bordo è costituito da una fascia bianca con tralci d’edera neri, che germogliano dal piede di quattro kantharoi posti alla metà di ciascun lato del tappeto musivo. Nel campo il motivo, riquadrato e generato da una fila doppia di tessere nere, è costituito da una composizione ortogonale di quattro ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti due esagoni allungati. Al centro si osserva uno pseudoemblema quadrato policromo, bordato da una treccia a doppio capo su fondo nero e raffigurante Dioniso seduto su una roccia, con una pantera. Gli ottagoni sono caricati da kantharoi, da cui nascono tralci di vite con grappli d’uva, realizzati con tessere rosse e verdi.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 4 m; Larghezza: 4 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
girali d’edera |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 4 m – Larghezza: 4 m
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | rettangolo delineato, caricato da tralcio d’edera | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | rettangolo delineato caricato da due volute vegetali con foglia d’acanto centrale | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | rettangolo delineato caricato da ramo di alloro | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | rettangolo caricto da spine rettilinee corte in colori contrastanti | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | rettangolo nero caricato da ciuffi di coppie di foglie allungate bianche | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | quadrato delineato caricato da crocetta sulla diagonale | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | quadrato nero sulle diagonali caricato da peltain colore contrastante | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | quadrato nero caricato da nodo di salomone | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | quadrato delineato caricato da quadrifoglio | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | triangolo caricato da triangolo delineato | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | triangolo caricato da file di losanghe dritte bipartite | |
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | corona ottagonale di treccia a due capi caricata da kantharos con tralcio di vite e grappolo d’uva | |
DM 1i – linea doppia |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
tralcio di vite |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena dionisiaca | Dioniso | pantera |
Scena dionisiaca | Dioniso | tralcio vegetale |
Kantharos |