scheda

via Bove, commessi laterizi a spina di pesce
Acqui Terme ( AL )


Durante i lavori per la posa di nuovi condotti fognari in via Bove (già via dei Ferrai), nel centro storico di Acqui Terme (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10 pp. 103-104, n. 35: in rosso), nel 1892 si rinvennero i resti di un grande edificio (forse un impianto termale: cfr. SCATI 1892, p. 250), in particolare alcuni tratti di possenti murature ad andamento curvilineo, accennanti a un’esedra di circa 20m di diametro (cfr. planimetria strutture, da V.E. SCATI, “Della fonte bollente in Acqui e degli edifici eretti intorno alla medesima. A proposito del Mosaico scoperto nel luglio 1898”, in RSAPA, VII,1898, f. 23, pp. 1-14, tav. II). Oltre ai lacerti murari vennero segnalati alcune monete di epoca imperiale, un “piedistallo” di marmo bianco e pavimenti a commessi laterizi disposti a spina di pesce. E’ probabile, ma non dimostrabile, che tali strutture fossero pertinenti al grande complesso termale scoperto nella vicina Piazza della Bollente (vd. infra), forse connesse con la fronte monumentale dell’impianto (cfr. P. BAROCELLI, “Aquae Statiellae (Acqui)”, in BollSPABA, XVI, 1932, p. 17; CROSETTO 2011, p. 122).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata


Del vano sono noti il pavimento a commessi laterizi a spina di pesce, una base di colonna e fondazioni di muri accennanti a un’esedra.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1892

Via Bove, commessi laterizi a spina di pesce

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento costituito da mattonelle di cotto rettangolari, disposte a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 111, n. 35.
Colla, E. 1978, Appendice XI – Archeologia., in Aquae Statiellae – Acqui Terme nella storia, Genova, p. 308, n. 4.
Colla, E. 1987, Appendice – Ritrovamenti archeologici., in Gli Statuti Comunali Acquesi, Cavallermaggiore, p. 267.
Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Dall’uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 122.
Scati, V. 1892, Acqui Terme. Scoperta di avanzi di edificio romano, in Rivista di Storia e Archeologia della Provincia di Alessandria, Alessandria, pp. 249-250.
Slavazzi, F. 2002, Arredi e decorazioni di Acqui romana: sculture, pavimenti, elementi architettonici., in Museo archeologico di Acqui Terme, la città., Alessandria, p. 48.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via Bove, commessi laterizi a spina di pesce, in TESS – scheda 11024 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11024), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11024


* campo obbligatorio