scheda

piazza Bollente, fontana, lastricato marmoreo
Acqui Terme ( AL )

Nel 1871 vennero portate alla luce nella piazza della Bollente di Acqui Terme (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10 pp. 103-104, n. 25a: in rosso) le strutture pertinenti alla fontana monumentale adiacente al grande complesso termale indagato nel 1898 e nel 1987 (vd. infra). La letteratura ricorda il rinvenimento di “alcuni gradini di marmo e finalmente una intiera vasca di forma circolare del diametro di metri 4.50 circondata da un sedile pure di marmo di 0.40m di altezza per 0.30 di grossezza, munito di schienale anch’esso di marmo e poggiante sopra un pavimento di calcestruzzo che fu un tempo ricoperto di lastre marmoree ma di cui rimanevano poche vestigia” (SCATI 1898). La vasca, altrimenti interpretata come “sala circolare” e “laconicum” (D’ANDRADE, TARAMELLI 1899, p. 425), doveva far parte del complesso che si ergeva nella parte più elevata della piazza, in corrispondenza della sorgente termale: le strutture individuate nel 1871 erano verosimilmente pertinenti a una “vasca” circolare, alla quale si accedeva mediante gradini di marmo, attorniata da un sedile con schienale forse addossato alla parete; al centro del vano, pavimentato in opus sectile policromo, si apriva un pozzo quadrangolare, profondo 5m, in corrispondenza della polla di acqua calda (CROSETTO 2002, p. 43). Sulla base degli elementi architettonici e dei frammenti scultorei rinvenuti all’interno del pozzo e negli strati di riempimento si è inoltre ipotizzato che la sorgente in epoca tardo-repubblicana/primo imperiale fosse monumentalizzata con un’esedra impreziosita di marmi e un colonnato con fregio dorico (CROSETTO 2002, p. 44). La fontana fu in uso dall’età romana al Medioevo, fino alla sistemazione ottocentesca della piazza.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Della sala o vasca si ricordano i sedili e lo schienale in marmo, il pozzo quadrangolare al centro e il pavimento originariamente rivestito di lastre marmoree policrome, quasi completamente asportate già al momento della scoperta.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1871

Piazza Bollente, fontana, lastricato marmoreo

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Del pavimento non viene fornita alcuna immagine. Si menzionano lastre marmoree policrome, per le quali si preferisce, al momento, la definizione di lastricato piuttosto che di opus sectile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Diametro: 4.50 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: calcestruzzo

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Colla, E. 1987, in Gli Statuti Comunali Acquesi, Cavallermaggiore, p. 266.
Crosetto, A. 2002, La fonte termale della “Bollente”., in Museo archeologico di Acqui Terme, la città., Acqui Terme, p. 43.
Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Dall’uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 120.
D’Andrade, A./ Taramelli A. 1899, Acqui. Edificio romano scoperto presso la fonte detta “La Bollente”., in Notizie Scavi di Antichità, p. 425.
Sapelli Ragni, M. 2004, in Il Piemonte degli scavi. Siti e musei di Antichità, Torino, p. 121.
Scati, V. 1898, Della fonte bollente in Acqui e degli edifici eretti intorno alla medesima. A proposito del Mosaico scoperto nel luglio 1898., in Rivista di Storia e Archeologia della Provincia di Alessandria, Alessandria, pp. 10-11.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, piazza Bollente, fontana, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 11075 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11075), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11075


* campo obbligatorio