schedavia XX Settembre, Scuole, tessellato bicromo geometrico Acqui Terme ( AL ) Intorno al 1890 si rinvennero alcuni mosaici a tessere "marmoree" bianche e nere sotto l’edificio delle Scuole di via XX Settembre, nel centro storico di Acqui Terme (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10, pp. 103-104, n. 65: in rosso). Secondo il Colla si tratta di tessellati del tutto simili a quelli scoperti durante la costruzione del vicino Palazzo Toso (vd. infra), a fondo bianco con fascia nera "a disegno geometrico" (COLLA 1978, p. 308, n. 2). Non si esclude che potessero appartenere a un unico esteso complesso (forse residenziale) di epoca romana.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Nessun dato è noto sul numero e sulle caratteristiche degli ambienti ornati dai mosaici. In questa sede si scheda un solo rivestimento, a titolo esemplificativo.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1890 Via XX Settembre, Scuole, tessellato bicromo geometrico Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: bicromo Incerto rimane il numero dei rivestimenti, in tessere “marmoree” bianche con fascia nera " a disegno geometrico". Descrivendo in generale i mosaici rinvenuti intorno al 1890, fra i quali anche quelli delle Scuole, lo Scati sostiene che per la maggior parte essi fossero ornati da “semplici scacchiere o greche” (SCATI 1892, p. 249). Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato Da quanto riportato in letteratura, il pavimento è distrutto (ANTICO GALLINA 1986, p. 117).
Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, pp. 116-117, n. 65.Colla, E. 1978, in Aquae Statiellae – Acqui Terme nella storia, Genova, p. 308, n. 2.Scati, V. 1892, Acqui Terme. Scoperta di avanzi di edificio romano., in Rivista di Storia e Archeologia della Provincia di Alessandria, Alessandria, p. 249.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via XX Settembre, Scuole, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 11090 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11090), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11090
|