scheda

via Amendola, lastricato marmoreo bianco
Acqui Terme ( AL )

Nell’aprile del 1899 in un terreno di proprietà del sig. Sgorlo, in via Amendola ad Acqui Terme (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10, pp. 103-104, n. 52: in rosso), si mise in luce un ampio tratto di pavimento in lastre marmoree bianche. Null’altro si conosce dell’edificio cui esso doveva appartenere: secondo Garbarino il rivestimento poteva pavimentare un’area scoperta, ma si tratta solo di un’ipotesi (GARBARINO 2008, p. 102, nota 26). Potrebbe trattarsi di una domus pertinente a uno dei quartieri residenziali recentemente messi in luce alle spalle del foro (via/piazza Maggiorino Ferraris, vd. infra).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Considerate le dimensioni superstiti del pavimento, lungo oltre 10m, l’ambiente cui esso si riferiva doveva avere un’estensione considerevole: si tratta forse di un’area scoperta.

Lunghezza: 10 m – Larghezza: m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1899

Via Amendola, lastricato marmoreo bianco

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento marmoreo costituito da lastre bianche rettangolari (60x45x2cm), già in gran parte sconnesso al momento della scoperta.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 10 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: battuto di cocciopesto rosso (spesso 12cm), su vespaio di ciottoli (spesso 15cm)
Spessore: 27cm

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 10 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Disperso?

Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 115, n. 52.
Colla, E. 1978, in Aquae Statiellae – Acqui Terme nella storia, Genova, p. 308, n. 6.
Colla, E. 1987, in Gli Statuti Comunali Acquesi, Cavallermaggiore, p. 267.
Garbarino, G.B. 2008, Pavimenti e rivestimenti parietali., in Aquae Statiellae – Studi di Archeologia. 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae., Genova, p. 102, nota 26.
Scati, V. 1899, Scavi di Acqui., in Rivista di Storia e Archeologia della Provincia di Alessandria, Alessandria, p. 45.
Slavazzi, F. 2002, Arredi e decorazioni di Acqui romana: sculture, pavimenti, elementi architettonici., in Museo archeologico di Acqui Terme, la città., Alessandria, p. 47.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via Amendola, lastricato marmoreo bianco, in TESS – scheda 11109 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11109), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11109


* campo obbligatorio