schedavia Crispi-corso Roma, tessellato bicromo Acqui Terme ( AL ) Nel 1960, durante i lavori per la costruzione della caserma dei Vigili del Fuoco in via Crispi, nel settore N del centro storico di Acqui Terme (cfr. ubicazione, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 10, pp. 103-104, n. 49: in rosso), si rinvenne un mosaico bicromo, in parte staccato (e disperso), in parte lasciato in situ oltre i limiti dello scavo. La scoperta di una "sala semicircolare, con due colonnine di formelle di cotto e, sul fondo, una nicchia" portò a ipotizzare che si trattasse di un edificio sacro (COLLA 1987, p. 272). Allo stato attuale delle conoscenze si ritiene più opportuno considerare incerta la tipologia architettonica del complesso; inoltre, i dati a disposizione sono troppo esigui per poter comprendere l’eventuale diretta relazione fra l’ambiente semicircolare (dotato di suspensurae?) e il mosaico. Crosetto, inoltre, ipotizza che il pavimento rinvenuto nel 1960 possa essere messo in relazione con il mosaico bicromo scoperto nel 1900 in via Crispi (casa Antonlino, vd. infra): cfr. CROSETTO 2011, p. 124.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Non si conoscono elementi riguardanti il vano mosaicato: forse si tratta di un ambiente semicircolare dotato di nicchia e di ipocausto, ma tali dati non sono più verificabili.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1960 Via Crispi-corso Roma, tessellato bicromo Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo Descritto come "un bel pavimento in tessere bianche e nere" è forse riconducibile alla tipologia pavimentale più diffusa ad Acqui, ovvero un tessellato monocromo bianco con fascia perimetrale nera. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato Disperso?
Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 114, n. 49.Colla, E. 1978, in Aquae Statiellae – Acqui Terme nella storia, Genova, p. 309, n. 18.Colla, E. 1987, in Gli Statuti Comunali Acquesi, Cavallermaggiore, p. 272.Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Dall’uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 124.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via Crispi-corso Roma, tessellato bicromo, in TESS – scheda 11112 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11112), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11112
|