scheda

Libarna 11, fase I, bottega 10, commessi laterizi
Libarna – Serravalle Scrivia ( AL )


LIBARNA 11, LOTTO C (Isolato II). La domus, risalente alla fine del I sec. a.C., occupa l’angolo NO dell’isolato II nel quartiere dell’Anfiteatro di Libarna (cfr. planimetria generale, da FINOCCHI 1996, fig. 8, pp. 150-151: lotto C, in rosso; cfr. planimetria domus, da ANNIBALETTO 2012, "Libarna 11", fase I, p. 230). L’edificio, dotato di un ingresso sul decumano massimo e di uno sul cardine inferiore, appartiene forse al medesimo proprietario del lotto adiacente verso E (vd. infra, Libarna 8, fase I o lotti A+B/ Libarna 10, fasi II-III o lotto A), come sembra suggerire l’apertura che mette in comunicazione l’ingresso 1 con la stanza del custode della casa vicina.
FASE I (fine I sec. a.C. – fine I sec. d.C.). Dall’ingresso 1, coperto e forse usato anche come rimessa, si accede ai vani 2 (cucina), 3 e 4, questi ultimi accessibili anche dal vano 5 (ingresso dal cardine). Attraverso i corridoi 6 (che ospita forse una latrina) e 7 si accede a un grande cortile (8), su cui si affacciano tre vani (10-12), aperti verso la strada e con funzione di servizio o commerciale. Per questa fase sono noti solo due rivestimenti pavimentali a commessi laterizi (vani 6 e 10), in uso ancora nella fase successiva.
FASE II (fine I – II sec. d.C.). Alla fine del I sec. d.C. la domus assume anche funzioni di caupona: i vani 1, 4 e 5 vengono utilizzati per carico e scarico delle merci, mentre le stanze 2 e 3 per cucina e ristorazione. La corte 8 viene dotata di portico sul lato N, ove vengono ricavati due nuovi ambienti di piccole dimensioni; la bottega 10, dotata di piano superiore, risulta indipendente dal resto della casa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Libarna 11, fase I, latrina 6, commessi laterizi
Non è nota la dimensione esatta della porzione di pavimento rivestita in commessi laterizi (mattoni sesquipedali), identificata nel tratto N del vano.


Vano 10: grande ambiente rettangolare aperto sul cardine e forse anche sul cortile 8. Ha probabilmente funzione di bottega, con retrobottega ricavato nel vano 11.
FASE I (fine I sec. a.C.): pavimento in commessi laterizi.
FASE II (fine I-II sec. d.C.): viene chiuso l’accesso al cortile 8 e viene dotato di rampa per accedere al piano superiore (presenta anche un pilastro a sostegno del soffitto).

Lunghezza: 7.20 m – Larghezza: 5.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1950? – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Libarna 11, fase I, bottega 10, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento pavimentale in commessi laterizi (mattoni sesquipedali).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 7.20 m; Larghezza: 5.20 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 7.20 m – Larghezza: 5.20 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: area archeologica (Libarna, area archeologica)

Libarna, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Via Arquata, 63 – Serravalle Scrivia, fraz. Libarna (AL)

Annibaletto , M. 2012, Libarna 11, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, pp. 320-321.
Finocchi, S. 1996, L’edilizia privata., in Libarna, Castelnuovo Scrivia, p. 184.
Finocchi, S. 2007, L’edilizia privata a Libarna. Il quartiere dell’anfiteatro., in Da Augusta a Cesarea. Quarant’anni di ricerche, scavi, scoperte (1950-1989), Torino, p. 336.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Libarna 11, fase I, bottega 10, commessi laterizi, in TESS – scheda 11341 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11341), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11341


* campo obbligatorio