scheda

Castellano, mosaico a tessere bianche
Castellano – Monteleone Sabino ( RI )

Nel 1881, in località Castellano, a ca. 2 km ad E dalla città di Monteleone, nel corso di alcuni lavori edilizi furono rinventute alcune evidenze archeologiche. Fu riportata in luce un’ampia cisterna con orientamento N-S (m 95×4,20) con copertura a volta dotata di sei aperture circolari. L’interro della conserva d’acqua ha restituito una grande quantità di materiale archeologico eterogeneo: frammenti di colonne, di fregi, di iscrizioni, elementi architettonici, frammenti di statue, frammenti ceramici. Ad E della cisterna fu inoltre riportato in luce un tessellato monocromo bianco. La tipologia dell’edificio e il suo orizzonte cronologico non sono noti (pianta località edificio da www.googlemaps.it).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente, che doveva essere ubicato ad E di una cisterna, non è noto nè documentato. Di esso era visibile parte del piano pavimentale rivestito da un tessellato bianco.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1881/09/05

Castellano, mosaico a tessere bianche

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

"Pavimento a musaico bianco grossolano, di nessuna importanza".

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Fiorelli, G. 1881, Monteleone di Sabina, in Notizie degli Scavi di Antichità, Roma, p. 245.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Castellano, mosaico a tessere bianche, in TESS – scheda 11362 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11362), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11362


* campo obbligatorio