scheda

Libarna, isolato III (Teatro), fase IV, vano 1, tessellato bicromo
Libarna – Serravalle Scrivia ( AL )


L’edificio, ubicato nel III isolato della cd. via del Teatro di Libarna (cfr. planimetria resti, da ZANDA 2008, fig. 3 p. 116: in rosso), è stato scoperto durante gli scavi per la costruzione della ferrovia Genova-Milano nel 1911 e indagato a più riprese nel 1950 e nel 1976: manca una pianta complessiva e dettagliata del complesso (cfr. planimetria schematica generale, da FINOCCHI 1996, fig. 86 p. 197. Rielaborazione grafica P. Da Pieve), che recentemente la Zanda ha identificato come una delle domus più ricche della città (ZANDA 2008, pp. 117-119), mentre la Finocchi, pur non escludendo del tutto la destinazione residenziale, ne ipotizza parallelamente una funzione termale (FINOCCHI 1996, p. 197; FINOCCHI 2007, pp. 349-350). Allo stato attuale delle conoscenze è possibile solo supporre un cambiamento funzionale del complesso, come testimoniato dalla presenza di suspensurae poggianti su precedenti livelli pavimentali, tutti cronologicamente compresi tra l’età flavia e l’inizio del II sec. d.C.
L’edificio risulta accessibile dal cardine orientale (lettera C), porticato, e dal decumano massimo a S (lettera E). L’articolazione interna rimane tuttora di difficile lettura: sono stati individuati almeno cinque vani dotati di ipocausto e numerosi ambienti pavimentati. Sulla base dei dati di scavo acquisiti nel settore O del complesso sono state individuate cinque fasi edilizie (cfr. planimetria scavi 1976, da FINOCCHI 2007, fig. 62 p. 350): le prime tre (fine I sec. a.C. – metà I sec. d.C.: in giallo, arancione e bianco) riguardano una stanza quadrata con vespaio in ciottoli, due stretti corridoi a S e un ambiente rettangolare dotato di pozzo a E. Questi spazi vengono obliterati nella IV fase (seconda metà I sec. d.C./inizio II sec. d.C.: in rosso) da ambienti più vasti, di cui uno (8 in pianta, 8×8.70m) in origine rifinito con rivestimenti parietali in marmo e pavimento in opus sectile, completamente distrutto (dai livelli di riempimento sono stati recuperati numerosi frammenti di lastrine policrome, in porfido, cipollino, lunense, persichetto, verde antico, giallo antico, rosso antico, amandolato e onice). Verso E, oltre la stanza 7, lo scavo ha intercettato due ambienti già indagati dal Carducci nel 1950 (5-6), rivestiti entrambi con cementizi a base fittile a punteggiato di crocette e fascia perimetrale musiva. Quello più orientale (5) viene successivamente obliterato da due muri paralleli e suspensurae (fase V, fine II sec. d.C.?). Il settore E dell’edificio, scavato nel 1911, ha restituito tre pavimenti in tessellato, due dei quali recentemente riposizionati (cfr. planimetria, da ZANDA 2008, fig. 6 p. 119), pertinenti ad ambienti (1-3) disposti paratatticamente su due lati di un cortile a peristilio e coevi alla fase IV dell’ala O (seconda metà I/inizio II sec. d.C.). Perduto è, invece, il rivestimento di una vasta sala a ipocausto (10.50×9.30m) lungo il limite SE dell’isolato (4), che ha restituito tracce di due livelli di cementizio fittile, il secondo a sostegno di suspensurae, testimoni di rifacimenti interni al vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Libarna, isolato III (Teatro), fase IV, vano 2, mosaico delle Stagioni
Il rivestimento pavimentale è costituito da un tessellato geometrico bicromo includente i busti delle Stagioni, policromi. L’unica immagine disponibile del mosaico (da BAROCELLI 1922, fig. 6 p. 372), ora distrutto, non consente di ricostruire puntualmente il soggetto figurato, reso mediante due busti muliebri (almeno per le figure superstiti) con falce e corona di spighe (Estate) e corona di fiori (Primavera). La decorazione geometrica che li racchiude non trova confronti nelle composizioni centrate del DMII, ma riprende il motivo DM 176e: si tratta di uno stralcio centrato di una composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per 2 sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato sulla diagonale fiancheggiato da 2 coppie di losanghe) e ottagoni (scompartiti in un quadrato contornato da 4 mezze stelle di 8 losanghe e 4 piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di 8 losanghe. Foto da BAROCELLI 1922, fig. 6 p. 372.

Libarna, isolato III (Teatro), fase IV, vano 3, mosaico con fascia a girali (Lib-12)
Una larga fascia monocroma nera inquadra un tappeto musivo bicromo formato da 2 unità decorative distinte, la soglia e lo spazio centrale, separate da una fascia nera. Il pannello principale è costituito da un tappeto rettangolare con reticolato di fasce delineate, con quadrati iscritti sulla diagonale nei punti di incrocio e losanghe sdraiate iscritte nei rettangoli, in colori contrastanti. La soglia è sottolineata da un pannello rettangolare più stretto, delimitato da denti di sega, contenente volute vegetali sorgenti da un cespo centrale e terminanti in melograni neri. Foto da FINOCCHI 1996, fig. 104 p. 216.

Libarna, isolato III (Teatro), fase IV, vano 6, cementizio fittile a punteggiato di crocette e bordo musivo
Rivestimento in cementizio a base fittile con tappeto centrale a punteggiato di crocette bicrome, inquadrato da una fascia perimetrale in mosaico (2 linee singole nere e una tripla bianca mediana). Rilievo da FINOCCHI 1996, fig. 87 p. 198; rielaborazione grafica P. Da Pieve.

Libarna, isolato III (Teatro), vano 5, cementizio fittile a punteggiato di crocette e bordo musivo
Cementizio fittile a punteggiato di crocette, bicrome, perimetrato da una cornice musiva costituita da una linea singola nera, una tripla bianca e una singola nera. Il pavimento è raccordato alle pareti del vano tramite una larga fascia in cementizio a base fittile. Foto da FINOCCHI 2007, fig. 66 p. 253.


Vano 1, fase IV (seconda metà I sec. d.C./inizio II sec. d.C.): ubicato nel settore E dell’edificio, il grande ambiente copre una superficie di oltre 30mq ed è interpretabile come sala di rappresentanza. Il rivestimento pavimentale, risalente alla fase IV, è descritto dal Moretti come un “mosaico bianco con una sola riquadratura nera” (MORETTI 1914, p. 117). Strutture successive, posate sul mosaico, modificano l’assetto originario dell’ambiente.

Lunghezza: 6.10 m – Larghezza: 5.30 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1911 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Libarna, isolato III (Teatro), fase IV, vano 1, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato bianco con fascia perimetrale nera, non meglio ricostruibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 6.10 m; Larghezza: 5.30 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: area archeologica (Libarna, area archeologica)

Libarna, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Via Arquata, 63 – Serravalle Scrivia, fraz. Libarna (AL)

Finocchi, S. 1996, L’edilizia privata., in Libarna, Castelnuovo Scrivia, p. 196.
Finocchi, S. 2007, L’edilizia privata a Libarna. Il quartiere dell’anfiteatro., in Da Augusta a Cesarea. Quarant’anni di ricerche, scavi, scoperte (1950-1989), Torino, p. 349.
Manino, L. 1963, Alcune considerazioni sui mosaici romani del Piemonte (e della regione padana). , in Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia dell’Italia settentrionale. Torino, 21-24 giugno 1961, Torino, p. 139.
Mercando, L. 1998, Manufatti di prestigio lungo la Via Postumia: Libarna., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 403.
Monaco, G. 1936, in Forma Italiae, Regio IX, Liguria. Libarna, Roma, p. 14.
Moretti, G. 1914, Scavi nell’area della città di Libarna., in Notizie degli Scavi di Antichità, Roma, p. 117.
Zanda, E. 2008, Prime indagini sull’urbanistica della città e sul territorio: da Notizie degli Scavi alla Forma Italiae., in La riscoperta di Libarna, dall’antiquaria alla ricerca archeologica, Genova, p. 117.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola
, Libarna, isolato III (Teatro), fase IV, vano 1, tessellato bicromo, in TESS – scheda 11397 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11397), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11397


* campo obbligatorio