scheda

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 6, vasca
Brescia – Brescia ( BS )


Edificio a destinazione residenziale, denominato Domus dell’ex Hotel Gallo. La domus era ubicata nel settore occidentale della città, a sud del decumano massimo e in prossimità delle mura urbiche. L’edificio è stato indagato limitatamente a otto vani. E’ possibile individuare tre fasi, a cui ricondurre la decorazione musiva. FASE I (età augustea): in questa prima fase, la domus viene edificata e dotata di pavimenti in cementizio a base fittile. Il vano 6 è inoltre dotato di una vasca rivestita di lastre di pietra. FASE II (età flavia): il settore settentrionale della casa viene dotato di un grande ambiente riscaldato da ipocausto e l’ambiente 1 viene rivestito da un tessellato bianco e nero con pseudo-emblema centrale policromo. FASE III (IV-V sec.): lo pseudoemblema dell’ambiente 1 viene parzialmente coperto da un pannello rettangolare bianco e nero, raffigurante un cratere (mappa tratta da Atria longa patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana, a cura di F. Ghedini e M. Annibaletto, Roma 2013).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 1, cementizio a base fittile
Il rivestimento è costituito da un cementizio a base fittile.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 1, pannello con cratere
Pannello rettangolare, in tessellato bianco e nero, sovrapposto allo pseudoemblema del pavimento della fase precedente, ma in posizione ruotata. Il pannello raffigura un cratere in campo bianco, bordato da una linea semplice di tessere nere e da una fascia di tessere bianche.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 1, tessellato con albero
Il cementizio della FASE I è sostituito da un tessellato bianco e nero a decorazione geometrica, con pseudoemblema centrale policromo e figurato. Il motivo decorativo è costituito da una composizione di quattro semistelle di otto losanghe, che attorniano il quadrato centrale. Lo pseudoemblema è quasi completamente distrutto. Non è possibile risalire al soggetto, ma si riconosce la figura di un albero.

domus dell’ex Hotel Gallo, vano 2, cementizio
Cementizio.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 3, cementizio
Cementizio.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 4, cementizio
Il rivestimento è costituito da un cementizio senza inserti.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 5, cementizio
Il rivestimento è costituito da un cementizio.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 6, cementizio
Il rivestimento è costituito da un cementizio.

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 7, cementizio
Il rivestimento è costituito da un cementizio.


Vano 6: ambiente dalla destinazione incerta, di forma quadrangolare e indagato parzialmente. Il pavimento, che risale alla FASE I dell’edificio e’ in cementizio e, al centro della stanza si trovava una vasca rettangolare rivestita in lastre lapidee.

Lunghezza: >3 m – Larghezza: 3 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1991 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 6, vasca

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il rivestimento della vasca è in lastre di marmo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

 
 

De Vanna 1998, Brescia. Via Trieste, angolo via Paganora: area dell’ex albergo “Al Gallo”. Indagini archeologiche, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1995-1997, Milano, p. 191.
Rossi, F. 2005, Domus romane a Brescia. Un primo inquadramento dei contesti residenziali urbani, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 18.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Crisitna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Crisitna, Domus dell’ex Hotel Gallo, vano 6, vasca, in TESS – scheda 11523 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11523), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11523


* campo obbligatorio